Un caldissimo autunno di tennis è già in corso sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, che da lunedì 15 settembre a domenica 26 ottobre ospitano sei nuovi tornei ITF Combined del Forte Village Tennis Project, organizzati dall’ASD Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.
Montepremi in crescita: 30mila dollari per ciascun torneo maschile e femminile.
Sempre di rilievo i partecipanti a un torneo che può vantare tra i suoi vincitori il numero 1 del mondo Jannik Sinner (nel 2019), quest’anno trionfatore agli Australian Open e a Wimbledon, e la numero 5 WTA Jasmine Paolini (tre anni prima), finalista al Roland Garros e a Wimbledon nel 2024. Su questi campi hanno mosso i primi passi nel professionismo anche il norvegese Casper Ruud (numero 2 al mondo tre anni fa, finalista due volte al Roland Garros, una volta agli US Open e alle ATP Finals) e il greco Stefanos Tsitsipas (numero 3 nel 2021, vincitore delle ATP Finals 2019 e finalista agli Australian Open 2023 e al Roland Garros 2021), oltre a tutti i protagonisti azzurri: Matteo Berrettini (best ranking numero 6 e finalista a Wimbledon 2021), Matteo Arnaldi, Flavio Cobolli, Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego e Andrea Vavassori (campione agli US Open 2024 in doppio misto). Grandi nomi anche sul fronte femminile: dalla ceca Barbora Krejcikova (numero 2 del mondo e vincitrice del Roland Garros 2021 e di Wimbledon 2024) alla spagnola Paula Badosa Gibert (ex numero 2), dalla greca Maria Sakkari (best ranking numero 3) alla canadese Bianca Andreescu (ex numero 4, vincitrice degli US Open 2019), fino alla lettone Jelena Ostapenko (best ranking numero 5, trionfatrice al Roland Garros 2017) e alle azzurre Deborah Chiesa, Giulia Gatto Monticone e Martina Trevisan.
Come da tradizione, sul rosso del prestigioso resort isolano si sfideranno atleti provenienti dai cinque continenti, in rappresentanza di oltre trenta nazioni. In campo scenderanno tennisti esperti, determinati a guadagnare punti preziosi per scalare la classifica, e giovani promesse pronte a sfruttare questi tornei come trampolino verso i palcoscenici internazionali più prestigiosi. Non mancherà, come sempre, una folta rappresentanza italiana, per la quale Santa Margherita di Pula è ormai un appuntamento imprescindibile della stagione. A completare il quadro, i tennisti sardi: chi con l’obiettivo di migliorare la propria posizione nel ranking mondiale, chi con il sogno di conquistarla per la prima volta.