Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Criminalità, reati in aumento tra Cagliari e provincia

Sono 20 mila 233 i crimini denunciati nel 2024: +1,38% rispetto al 2023
La Redazione

Criminalità, reati in aumento tra Cagliari e provincia. Sono 20 mila 233 i crimini denunciati nel 2024: +1,38% rispetto al 2023

Nel 2024 le forze dell’ordine hanno denunciato 20.233 reati a Cagliari, pari a 2.710 ogni 100 mila abitanti, con un incremento dell’1,38% rispetto al 2023.
La città si posiziona all’88° posto su 106 province italiane, confermando un livello di criminalità inferiore rispetto alle grandi aree metropolitane, ma con un leggero aumento rispetto all’anno precedente. I dati pubblicati sul quotidiano il Sole 24 Ore.

Furti e rapine: i reati più frequenti

I furti continuano a rappresentare la maggioranza dei reati, con 872 denunce ogni 100 mila abitanti (80° posto in Italia).

  • Furti in abitazione: +4,9%
  • Furti di autovetture: 98,2 denunce per 100 mila abitanti (26° posto)
  • Furti con strappo: 79° posto
  • Furti con destrezza: 86° posto, 29,7 denunce

Le rapine aumentano leggermente, con Cagliari al 80° posto per il totale:

  • Rapine in pubblica via: 8,2 denunce
  • Rapine in abitazione: 1,7 denunce
  • Rapine in banca: 0,1 denunce

Reati contro la persona: violenze in crescita

Le lesioni dolose aumentano del 5,8%, posizionando Cagliari al 102° posto (74,1 denunce ogni 100 mila abitanti).
Le violenze sessuali registrano un incremento del 7,5%, con la città al 64° posto.
Cagliari figura inoltre al 9° posto per omicidi consumati (1,1 per 100 mila abitanti) e al 55° per tentati omicidi.

Altri reati: stupefacenti e truffe

I reati legati a stupefacenti mostrano una crescita (41,3 denunce per 100 mila abitanti, 62° posto).
Le truffe informatiche diminuiscono del 6,5%, con 430 denunce per 100 mila abitanti (60° posto).
Danneggiamenti: 436,5 denunce per 100 mila abitanti (42° posto).
Contrabbando e usura registrano valori nulli, mentre le rapine in uffici postali sono rare o assenti.

Conclusioni

Cagliari mostra un lieve aumento della criminalità, concentrato soprattutto nei furti e nelle violenze contro le persone, ma rimane una delle città italiane più sicure rispetto alle grandi province. I dati indicano margini di miglioramento, con attenzione particolare alla microcriminalità di strada.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy