Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Un aereo della compagnia Aeroitalia in volo Un aereo della compagnia Aeroitalia in volo

Continuità, allarme per la Cagliari-Roma: “C’è il rischio di non trovare mai un posto nel weekend”

Sorgia: “Mancano rotte fondamentali e nessuno garantisce che i cittadini possano viaggiare nei momenti di reale necessità”
La Redazione
Aeroitalia

Continuità, allarme per la Cagliari-Roma: “Rischio di non trovare posto nel weekend”

Continuità, allarme per la Cagliari-Roma: “Rischio di non trovare posto nel weekend”. Il nuovo modello di continuità territoriale Cagliari-Roma rischia di trasformarsi in un boomerang per i sardi. L’allarme arriva dall’Onorevole Alessandro Sorgia, che ha depositato un’interrogazione al Presidente della Regione e all’Assessore ai Trasporti. “Altro che svolta – afferma – la Giunta ha approvato una fotocopia peggiorata del vecchio sistema. Mancano rotte fondamentali e nessuno garantisce che i cittadini possano viaggiare nei momenti di reale necessità”.

Il nuovo bando, che entrerà in vigore a marzo 2026, secondo Sorgia presenta almeno sette criticità. Tra queste spiccano la scelta di limitare i collegamenti ai soli scali di Roma Fiumicino e Milano Linate, l’assenza di strumenti per monitorare la domanda e la mancanza di garanzie sui posti disponibili nei periodi di punta.

L’esponente politico sottolinea in particolare i rischi legati alla tratta più frequentata, la Cagliari–Roma. La programmazione definita dalla Regione stabilisce frequenze minime fisse senza possibilità di rinforzo nei giorni di maggiore traffico. “Uno studente o un lavoratore che vuole rientrare a casa per Natale o semplicemente per un weekend – spiega Sorgia – corre il serio rischio di non trovare posto. Questo scenario rappresenta un paradosso per una Regione che parla di diritto alla mobilità”.

Sorgia critica inoltre l’esclusione di rotte come Torino, Bologna e Verona, considerate strategiche per flussi turistici e lavorativi. “Non si può fingere che i sardi viaggino solo verso Roma e Milano. La Regione ignora segnalazioni e richieste di utenti, operatori e osservatori esperti”.

L’interrogazione punta anche sul nodo delle tariffe agevolate. Attualmente lo sconto per i residenti dipende dal vettore che vince la gara, invece di seguire direttamente il cittadino. Questo meccanismo, secondo Sorgia, penalizza la concorrenza e crea disagi ai viaggiatori non residenti.

“Occorre una riforma vera – conclude – che parta dalle esigenze dei cittadini. Senza correttivi immediati, continueremo a parlare di continuità territoriale solo per chi riesce a trovare posto sul volo Cagliari–Roma”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy