Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Con Einstein Telescope ecco 350 milioni per lo sviluppo della Barbagia

Incontro tra i vertici della Regione e i sindaci della zona del Gennargentu. Si parte dalla sanitĆ  territoriale. Prevista “la costruzione di un’area per elisoccorso attigua all’ospedale di Sorgono che garantisca lo spostamento delle emergenze sanitarie”
La Redazione

Rilanciare il Progetto di sviluppo della ComunitĆ  montana Gennargentu-Mandrolisai, presentato nel 2022, tramite una cabina di regia della Regione che ne garantisca la messa a terra sfruttando il progetto Einstein Telescope e i fondi giĆ  presenti a partire dal tema della sanitĆ . Ieri pomeriggio si ĆØ tenuto l’incontro tra i sindaci di Aritzo, Atzara, Austis, BelvƬ, Desulo, Gadoni, Meana Sardo, Ortueri, Sorgono, Teti e Tonara della comunitĆ  montana della Barbagia e la Regione, rappresentata dalla presidente Alessandra Todde e dagli assessori degli Enti Locali Francesco Spanedda e della SanitĆ  Armando Bartolazzi, e i consiglieri regionali del territorio Sebastian Cocco e Giuseppe Frau, per garantire che il confronto porti a soluzioni concrete.

    Il Progetto del 2022 illustrato dal presidente della ComunitĆ  montana Alessandro Corona si basava su fondi Snai (Strategia nazionale aree interne) e prevedeva tutta una serie di interventi e cronoprogrammi che per stessa ammissione dei sindaci, “tranne pochi temi come il taxi sociale”, sono rimasti bloccati a causa delle difficoltĆ  di rendicontazione imposte dalla Strategia nazionale per le aree interne (Snai).

    Dopo l’insediamento della Giunta Todde si ĆØ tenuto un primo incontro a Sorgono il 24 giugno 2024 in cui si ĆØ cercato di aggiornare il Progetto mettendo al centro “la sanitĆ  territoriale, in primis la costruzione di un’area per elisoccorso attigua all’ospedale di Sorgono che garantisca lo spostamento delle emergenze sanitarie”. Dopo aver ascoltato la relazione del presidente e dei sindaci, la presidente Todde ha individuato “il vero nodo da sciogliere” che “resta la carenza di personale tecnico nei Comuni, un problema che impedisce di mettere a terra i progetti in tempi certi”. Da qui la proposta “di utilizzare l’accordo di programma sottoscritto con i sindaci per l’Einstein Telescope e la cabina di regia creata all’interno dell’unitĆ  di progetto della Regione, che coordini e dia supporto concreto ai Comuni, sfruttando anche i 350 milioni destinati al territorio nell’ambito del progetto Einstein Telescope.

    "In parallelo - ha proseguito la governatrice - lavoreremo per garantire assistenza tecnica ai Comuni attraverso il Fondo Unico degli Enti Locali, cosƬ da poter monitorare e far avanzare i progetti".

    I sindaci hanno accolto con soddisfazione questa proposta, condividendo l'importanza di un metodo di lavoro che metta al centro la collaborazione e la concretezza.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy