Cagliari, chiuso un ristorante per lavoro nero
Cagliari, chiuso un ristorante per lavoro nero. I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Cagliari hanno sospeso l’attività di un locale di ristorazione dopo un controllo mirato. L’ispezione ha coinvolto una società gestita da un 25enne cagliaritano, amministratore unico, e ha fatto emergere gravi irregolarità in materia di rapporti di lavoro.
- Leggi anche Scarsa igiene e lavoro nero nella discoteca abusiva: nei guai un imprenditore a Carloforte
Durante la verifica i militari hanno accertato la presenza di un dipendente senza contratto su un totale di tre lavoratori. La percentuale di lavoro irregolare, pari al 33,33% della forza impiegata, ha imposto l’adozione immediata di un provvedimento di sospensione dell’attività. Oltre al blocco, i Carabinieri hanno contestato sanzioni amministrative per 6.400 euro.
L’operazione conferma la linea di fermezza del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Cagliari nella lotta contro il fenomeno del lavoro nero. Questa pratica priva i dipendenti di tutele previdenziali e assicurative, li espone a rischi sul piano della sicurezza e genera un danno competitivo per le imprese che rispettano le regole. Il lavoro sommerso alimenta un circuito di irregolarità che penalizza sia i lavoratori sia l’intero tessuto economico cittadino.
Il settore della ristorazione si conferma tra i più esposti a questo tipo di violazioni. Negli ultimi anni i controlli hanno infatti rilevato numerose irregolarità simili, con conseguente aumento delle misure restrittive e delle sanzioni. La costante attività ispettiva svolta dall’Arma testimonia la volontà di promuovere una cultura della legalità e di garantire condizioni di lavoro dignitose.
Le verifiche continueranno anche nei prossimi mesi. I Carabinieri puntano a rafforzare le azioni preventive e a concentrare i controlli nei comparti più vulnerabili. La strategia mira a tutelare i lavoratori, difendere la concorrenza leale e favorire uno sviluppo economico sostenibile basato sul rispetto delle regole.
Con questo nuovo intervento, l’Arma ribadisce l’impegno quotidiano nella difesa dei diritti dei lavoratori e nella salvaguardia della sicurezza sul lavoro a Cagliari.