Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Falco della Regina Falco della Regina

Allarme a Carloforte: “Il Falco della Regina minacciato dalla musica dal vivo a Capo Sandalo”

Sos degli ecologisti: “Dj set, folla e traffico: così la nidificazione è a rischio”
La Redazione

Allarme a Carloforte: “Il Falco della Regina minacciato dai concerti”

Allarme a Carloforte: “Il Falco della Regina minacciato dai concerti”. A Carloforte il Falco della Regina non trova pace. Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha sollevato nuove preoccupazioni per la tutela dell’avifauna selvatica sull’isola di San Pietro, a seguito della promozione di eventi musicali e turistici previsti per il 9 e 10 agosto a Capo Sandalo. L’associazione ha inoltrato ieri una richiesta formale di accesso civico e informazioni ambientali alle autorità competenti, per chiedere chiarimenti e interventi urgenti.

La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Carloforte, prevede una visita guidata e un concerto serale con la partecipazione di 150 persone, oltre alla presenza di un chiosco-bar mobile che propone dj set e musica dal vivo nelle stesse serate. Incredibilmente, il chiosco pubblicizza l’evento sfruttando proprio la presenza del Falco della Regina (Falco eleonorae), attualmente in piena fase di nidificazione.

L’area coinvolta rientra nel sito di importanza comunitaria “Isola di San Pietro” e nella zona di protezione speciale “Costa ed entroterra fra Punta Cannoni e Punta delle Oche”. La legge vieta qualsiasi attività che possa disturbare la fauna durante il periodo riproduttivo. La musica ad alto volume, il traffico veicolare e la folla rischiano di compromettere la nidificazione non solo del Falco della Regina, ma anche di altre specie sensibili.

Il GrIG ricorda che eventi simili in passato hanno già violato le normative ambientali, senza mai ottenere le necessarie valutazioni di incidenza ambientale. Per il 2025, almeno il Festival “Creuza de Ma” ha spostato il proprio concerto serale alla Tonnara della Punta, zona che non interferisce con le aree di nidificazione.

L’associazione chiede un intervento deciso delle istituzioni per garantire il rispetto delle leggi e la tutela di un patrimonio naturale unico nel suo genere.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy