Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Campeggiatori abusivi e i furbetti degli ombrelloni chiusi, fioccano multe a Villasimius e Muravera

Task force del Corpo Forestale, finalmente stangati i sardi e turisti che occupano la spiaggia arrivando dopo ore
La Redazione

In occasione del Ferragosto, periodo che tradizionalmente registra una forte concentrazione di presenze lungo le coste e nelle aree naturali, l’Ispettorato Forestale di Cagliari ha intensificato le attività di vigilanza, prevenzione e tutela del territorio.
Nel complesso sono stati svolti numerosi interventi mirati a garantire la salvaguardia ambientale e la corretta fruizione delle aree costiere.


Tutela della fauna marina

Particolare attenzione è stata dedicata alla protezione delle tartarughe marine: durante il Ferragosto sono stati effettuati 2 interventi sul litorale del Poetto per presidio, salvaguardia e assistenza alla schiusa delle uova di tartaruga marina Caretta caretta.


Controlli sul demanio marittimo e ordinanze balneari

L’afflusso turistico del Ferragosto ha reso necessario un rafforzamento dei controlli lungo i litorali. Nel complesso sono state elevate 9 sanzioni:

  • 4 sanzioni per violazioni all’Ordinanza Balneare e alle disposizioni dell’Area Marina Protetta di Villasimius, principalmente per occupazioni abusive con ombrelloni e attrezzature oltre gli orari consentiti.
  • 5 sanzioni per altre violazioni demaniali e balneari, tra cui lavorazioni non consentite in spiaggia, transito e parcheggio di veicoli sull’arenile e ulteriori occupazioni abusive di spazi demaniali.

Contrasto al campeggio abusivo

L’attività di vigilanza nelle giornate di Ferragosto ha portato ad accertare 9 violazioni per campeggio abusivo:

  • 8 violazioni nel litorale di Muravera per campeggio abusivo.
  • 1 violazione a Santa Margherita di Pula, a carico di un camper di turisti in sosta in area non autorizzata.

Prevenzione degli incendi boschivi: non solo spegnimento

Il Ferragosto, tradizionalmente periodo a rischio sul fronte incendi, ha visto un impegno straordinario anche nella prevenzione. Sono state contestate 8 violazioni per inosservanza delle prescrizioni regionali in materia di prevenzione incendi. Parallelamente, proseguono le indagini per individuare i responsabili di incendi dolosi o colposi che hanno causato danni ambientali e messo in pericolo la pubblica incolumità.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy