A Cagliari la nuova via Roma “viaggia” nel caos. Il bollettino dei primi giorni ĆØ preoccupante e, guardando il calendario, con settembre dietro l’angolo, non cambiare nulla nella viabilitĆ della nuova via Roma a Cagliari significa tappi e code sicuri ogni giorno, con la riapertura di scuole e uffici. Se giĆ in estate le file sono da bollino rosso, figurarsi quando tutti i cagliaritani e i pendolari saranno rientrati dalle ferie. E allora, al Comune si prova a correre ai ripari. All’orizzonte incombe il cantiere della metropolitana leggera: non ĆØ di competenza dell’amministrazione comunale ma dell’Arst, ma poco cambia. E, da ieri la parola d’ordine ĆØ una: riorganizzazione.
Cagliari, via Roma nel caos: il Comune prova a correre ai ripari
"Con la riapertura di via Roma al termine dei lavori di riqualificazione, stiamo progressivamente ripristinando la viabilitĆ precedente, anche in previsione della riapertura delle scuole a settembre", spiega, a Cagliari News, l'assessore comunale alla ViabilitĆ , Yuri Marcialis. "In questo quadro, stiamo per riportare il senso di marcia in via Crispi con ingresso dal largo Carlo Felice". Una scelta tutt'altro che secondaria, perchĆØ consentirĆ uno sbocco per le automobili che devono raggiungere, per esempio la zona della stazione di piazza Matteotti senza essere "ingoiati" nel traffico della nuova via Roma.
"Nei prossimi giorni sarĆ completata la risincronizzazione dei semafori fino a via Sassari, cosƬ da garantire fluiditĆ e sicurezza nei flussi. Tutte queste operazioni si inseriscono in una più ampia riorganizzazione della mobilitĆ in vista dellāattivazione del cantiere Arst "nel tratto tra la stazione e piazza Matteotti". Le prossime settimane si prospettano comunque di fuoco, sulla mobilitĆ , ma la speranza ĆØ che le novitĆ annuciate dall'assessore Marcialis, concertate coi tecnici comunali, siano risolutive per far "digerire" la nuova strada cartolina almeno agli automobilisti e agli scooteristi che la percorrono ogni giorno.