Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Un aereo della compagnia Aeroitalia in volo Un aereo della compagnia Aeroitalia in volo

Voli Cagliari-Roma a 100 euro andata e ritorno: la nuova continuità prende forma

I ragazzi sotto i 14 anni usufruiranno di uno sconto del 30% e i bambini fino a due anni, che non occupano un posto, voleranno gratis
La Redazione
Aeroitalia

Voli Cagliari-Roma a 100 euro andata e ritorno: la nuova continuità prende forma

Voli Cagliari-Roma a 100 euro andata e ritorno: la nuova continuità prende forma. La Regione accelera sulla nuova continuità territoriale aerea, confermando una significativa riduzione delle tariffe per i voli da e per Roma-Fiumicino e Milano-Linate. La tratta Cagliari-Roma costerà 100 euro per andata e ritorno, rispetto agli attuali 147 euro, mentre i ragazzi sotto i 14 anni usufruiranno di uno sconto del 30% e i bambini fino a due anni, che non occupano un posto, voleranno gratis.

La Commissione Governo del Territorio del Consiglio regionale, presieduta da Roberto Li Gioi (M5S), ha dato parere favorevole a maggioranza sul nuovo modello, con l’astensione del centrodestra. L’approvazione segue l’audizione dell’assessora ai Trasporti, Barbara Manca, che ha illustrato le novità approvate dalla Conferenza dei servizi, a cui hanno partecipato Regione, MIT e ENAC.

Il nuovo sistema partirà dall’ultima domenica di marzo 2026 e durerà quattro anni. La continuità prevede quattro fasce giornaliere, con frequenze maggiori, permettendo partenza e rientro nello stesso giorno. La Regione interverrà tempestivamente per richiedere voli aggiuntivi in caso di alta domanda, con compenso extra ai vettori.

La platea dei passeggeri beneficiari si amplia, includendo militari, lavoratori con sede in Sardegna e atleti agonisti non professionisti con società sarde. La tariffa agevolata si estende anche a parenti entro il terzo grado di residenti, assistenti di persone con legge 104 e tutori di soggetti residenti.

La giunta regionale

L’assessora Manca ha sottolineato l’importanza di privilegiare la qualità del servizio rispetto all’offerta economica, istituendo un osservatorio e una cabina di regia per monitorare costantemente l’efficienza dei voli e prevenire criticità. Con queste misure, la Sardegna punta a rendere la mobilità più accessibile, moderna e sostenibile, offrendo ai residenti e ai visitatori collegamenti affidabili tra l’isola e il resto d’Italia.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy