La Marina, cuore dellāospitalitĆ e della buona tavola di Cagliari
Nel quartiere Marina di Cagliari batte il cuore dellāospitalitĆ e della ristorazione cittadina. Qui il settore della ristorazione conta 39 imprese (30%), seguito da bar e locali senza cucina (9,3%) e da alberghi, affittacamere e strutture ricettive extra-alberghiere (6,16%). In totale, un terzo delle attivitĆ opera nei comparti della ristorazione e dellāaccoglienza, a conferma della vocazione turistica e commerciale del rione affacciato sul porto. Il dato emerge dal report āLa Marina ā Quartiere della Buona Impresaā, una ricerca curata da Federterziario Sardegna, che per la prima volta offre una fotografia sistematica del tessuto imprenditoriale della zona. Lāanalisi ha preso in esame 130 imprese con almeno tre dipendenti, in unāindagine promossa da don Marco Lai, direttore della Caritas diocesana e parroco della chiesa di SantāEulalia. Il rapporto mette in luce una straordinaria varietĆ produttiva: oltre 70 settori economici che spaziano dalla logistica ai servizi di consulenza, dal commercio alla cultura. Le imprese coinvolte danno lavoro a 2352 addetti, con una media di 18 lavoratori per azienda.
Il tessuto produttivo del quartiere ĆØ formato in prevalenza da micro e piccole imprese (63%), ma accanto a queste si distingue un nucleo di realtĆ più strutturate (16% con oltre 20 dipendenti) che esercita un impatto significativo sullāeconomia locale. Non mancano esempi di veri poli occupazionali: una cooperativa sociale di via Roma conta 398 dipendenti, mentre altre aziende dei settori logistica e servizi superano le 100 unitĆ .
Le attivitĆ si distribuiscono lungo 24 vie del quartiere, con una forte concentrazione in via Roma e viale Regina Margherita, che insieme raccolgono oltre il 20% delle imprese. Il fatturato medio delle aziende con bilancio disponibile ĆØ di 1,4 milioni di euro (mediano: 680 mila euro), con il 61% in utile e un patrimonio netto medio di oltre 700 mila euro. Un dato interessante riguarda la presenza crescente di PMI innovative e startup in viale Regina Margherita, nellāarea della ex Manifattura Tabacchi, oggi riconvertita in polo multifunzionale. > āLa Marina ĆØ molto più di un quartiere storico di Cagliari: ĆØ un vero ecosistema imprenditoriale che unisce tradizione e innovazione, turismo e servizi, piccole imprese diffuse e poli occupazionali di rilievoā, > sottolinea Valeria Satta, presidente di Federterziario Sardegna. --- Vuoi che la riformulazione abbia un tono più giornalistico, istituzionale o promozionale/turistico? Posso adattarlo di conseguenza.