Via libera al raddoppio della linea ferroviaria Monserrato-Settimo. Pronti 18 milioni della Regione
La Giunta regionale ha dato il via libera al raddoppio della linea ferroviaria Monserrato–Settimo San Pietro. Su proposta dell’assessora ai Trasporti, Barbara Manca, l’esecutivo ha approvato gli indirizzi per la realizzazione dell’opera strategica, del valore complessivo di 18 milioni di euro. L’Arst svolgerà il ruolo di soggetto attuatore e stazione appaltante, garantendo la gestione dei lavori e il coordinamento tecnico. L’intervento consentirà alla linea della metropolitana leggera di Cagliari di operare su binari dedicati, separati dai servizi ferroviari della tratta Monserrato-Mandas-Isili, migliorando efficienza e sicurezza.
Miglioramenti per la mobilità nel Cagliaritano
Barbara Manca ha dichiarato: «Il raddoppio della linea Monserrato–Settimo San Pietro potenzierà il servizio metropolitano, ridurrà i tempi di viaggio e di attesa, e offrirà maggiore comfort ai passeggeri. L’intermodalità rappresenta un elemento chiave per migliorare l’efficienza dei servizi e per costruire un sistema di trasporti più sostenibile al servizio dei cittadini». Il progetto prevede la riduzione dei tempi di percorrenza, l’aumento delle frequenze e il rafforzamento delle stazioni di Monserrato e Settimo San Pietro come hub intermodali tra ferrovia, gomma e auto. L’intervento si inserisce nel percorso di riorganizzazione del trasporto pubblico locale, coerente con le linee guida del Piano Regionale dei Trasporti e gli obiettivi del Programma Regionale di Sviluppo 2025–2027.
Tempistiche e avvio dei lavori
La Giunta ha affidato alla Direzione generale dei Trasporti il compito di sottoscrivere la convenzione e gestire tutti gli adempimenti amministrativi e contabili. L’obiettivo resta quello di avviare i lavori entro il 31 dicembre 2026, rispettando i tempi fissati e garantendo la conclusione dell’opera nei termini previsti. L’iniziativa rappresenta un passo concreto verso la modernizzazione della mobilità nel Cagliaritano, con benefici immediati per pendolari, studenti e lavoratori che quotidianamente utilizzano la metropolitana leggera.
.