Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

La città è sempre più verde, Cagliari ai primi posti in Italia per i nuovi alberi piantati

Il capoluogo sardo spicca per nuovi alberi piantati nel 2024: 144mila piante su 160 ettari grazie ai fondi Pnrr
Ennio Neri

Cagliari quarta in Italia per nuovi alberi piantati nel 2024

Al quarto posto in Italia per nuovi alberi piantati nel 2024. Cagliari si conferma tra le città italiane più verdi e dinamiche sul fronte della forestazione urbana. Nel 2024 il capoluogo sardo ha messo a dimora 144 mila alberi, su una superficie complessiva di 160,1 ettari, posizionandosi al quarto posto in Italia per numero di nuove piante. Il risultato arriva grazie ai progetti finanziati con i fondi Pnrr, che hanno permesso di rafforzare il patrimonio naturale urbano e migliorare la qualità dell’aria.

Crescono le foreste urbane grazie al Pnrr

Secondo la quinta edizione dell’Atlante delle foreste, il rapporto annuale di Legambiente e AzzeroCO₂ per Il Sole 24 Ore, nel 2024 in Italia sono stati piantati 3.150.935 alberi, il 31% in più rispetto al 2023. A trainare la crescita sono state soprattutto le città metropolitane del Centro-Sud, che hanno utilizzato i fondi europei per rigenerare aree degradate e migliorare la resilienza urbana.

In vetta alla classifica figurano Messina con 357.612 alberi, Roma con 265.501, seguite da Reggio Calabria, Cagliari e Napoli. Il risultato del capoluogo sardo conferma l’efficacia dei programmi ambientali attivati sul territorio, capaci di restituire valore ecologico e sociale a vaste aree periurbane.

Benefici ambientali e valore economico

Gli alberi piantati nel 2024 genereranno benefici economici stimati in 20,7 milioni di euro all’anno per tutta la loro durata di vita. Le nuove foreste urbane non solo assorbono CO₂ e riducono gli effetti del cambiamento climatico, ma contribuiscono anche alla prevenzione del dissesto idrogeologico, alla mitigazione degli eventi estremi e al miglioramento della qualità dell’aria.

Il direttore generale di Legambiente, Giorgio Zampetti, sottolinea che “piantare non basta: serve una pianificazione lungimirante, con specie adatte al contesto e una manutenzione costante per garantire la crescita e la sopravvivenza delle piante nel tempo”.

La Sardegna punta sul verde urbano

Sebbene nel 2024 la Regione Sardegna non abbia avviato nuovi impianti diretti a causa del passaggio tra i programmi, i progetti Pnrr nelle città metropolitane hanno compensato la fase di stallo. A Cagliari, in particolare, gli interventi hanno interessato aree verdi periurbane e spazi pubblici, con l’obiettivo di creare corridoi ecologici e favorire la biodiversità.

Un futuro più verde per la città

Il risultato ottenuto da Cagliari dimostra l’importanza di investire nella forestazione urbana come strumento di tutela ambientale e sviluppo sostenibile. I nuovi alberi rappresentano non solo una risorsa ecologica, ma anche un patrimonio culturale e turistico per la città, capace di migliorare la qualità della vita e promuovere un modello di crescita più verde e responsabile.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy