Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, pugno duro del Governo su disordini e malamovida: ecco le nuove linee guida

Pubblicate le nuove Linee Guida, previste nel decreto Piantedosi, contenenti le misure di prevenzione di atti illegali e di pericolo nei bar e nelle discoteche. Prevista la figura del “responsabile della sicurezza” e il “Codice di condotta”.
La Redazione

Nuove misure di cambiamento nei bar, nelle discoteche e nei locali da parte del Governo che prova a colpire duro i fenomeni della cosiddetta “malamovida” e dettare le regole di comportamento degli avventori. Nascono infatti le “Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici”, contenute nel decreto del ministro Matteo Piantedosi e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Nasce la nuova figura del “responsabile della sicurezza” nei bar e nelle discoteche, un punto di contatto con le forze di polizia. Ai locali inoltre spetta il compito di installare sistemi di videosorveglianza, garantire un’adeguata illuminazione dell’area e definire le regole di comportamento da osservarsi nel locale e nelle immediate vicinanze: nasce infatti il “Codice di condotta” dell’avventore da affiggere nel locale. L’obiettivo ĆØ rendere cosƬ chiare le misure che qualificano il cosiddetto “avventore modello”.

Tra gli esercizi pubblici rientrano anche stabilimenti balneari, strutture ricettive, sale giochi, locali che propongono spettacoli o altro intrattenimento. Le linee guida si basano su “un sistema di cooperazione operosa” da adottarsi a livello nazionale, su proposta del ministro dell’Interno, d’intesa con le organizzazioni maggiormente rappresentative dei gestori di esercizi pubblici e sentita la Conferenza unificata Stato-Regioni, cittĆ  e autonomie locali e saranno declinate in accordi a livello provinciale, stipulati dai prefetti con le associazioni, ai quali possono aderire i singoli esercenti.Ā Ā Ā Ā 

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy