Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, il nuovo Puc: rilancio di Sant’Elia, dei parchi e nel piano spuntano anche nuovi supermercati

Tante aree della città riqualificate, dalla periferia sino alle zone verdi. In arrivo più verde, case e anche attività commerciali
La Redazione

Cagliari presenta il nuovo Puc: “Un progetto di città più verde, giusta e innovativa”

Cagliari si appresta a dare una svolta significativa alla sua pianificazione urbanistica con il nuovo Piano urbanistico comunale, documento strategico che guiderà lo sviluppo della città nei prossimi decenni.

Presentato a Palazzo Bacaredda, il Piano rappresenta un investimento collettivo per una Cagliari più verde, più equa e più aperta al dialogo e alla partecipazione.

L’assessore alla Pianificazione strategica, urbanistica e ambientale, Matteo Lecis Cocco Ortu, sottolinea come “il nuovo Puc sia la cornice che guiderà lo sviluppo della città nei prossimi decenni”

Una Cagliari "più verde, più giusta e più aperta, dove la pianificazione diventa uno strumento di equità e di futuro".

La proposta, infatti, mira a integrare progetti guida strategici e strumenti innovativi, favorendo tutela ambientale, valorizzazione del patrimonio storico e sostenibilità urbana avanzata.

Il percorso di approvazione del Piano proseguirà nelle prossime settimane con la discussione in Consiglio comunale, pubblicazione sul Buras e apertura della fase delle osservazioni pubbliche.

Cittadini, associazioni e portatori di interesse avranno così la possibilità di contribuire con proposte e suggerimenti.

Seguiranno la Conferenza di copianificazione con Regione e enti sovraordinati, controdeduzioni e definitiva approvazione, che renderà il piano immediatamente operativo.

Tra i progetti principali contenuti nel Piano figurano interventi strategici come il rilancio del Lungomare Sant'Elia e Marina Piccola.

Ancora: valorizzazione del Parco dei Colli di Tuvixeddu-Tuvumannu e di Terramaini, oltre a interventi a Is Mirrionis, San Michele e Pirri.

Prevista anche la realizzazione, in qualche piano, di più supermercati tutti nuovi.

La visione complessiva si basa su un equilibrio tra tutela ambientale, patrimonio storico e sostenibilità urbana, con strumenti innovativi quali il Laboratorio di Ecologia Urbana "Enrico Corti" e l'Atlante dei quartieri.

Il nuovo Puc si distingue per un approccio partecipativo e trasparente, "frutto del lavoro di professionisti, dell'Ufficio Tecnico comunale e del dirigente Salvatore Farci".

Coinvolti anche numerosi attori istituzionali e cittadini nel corso di quattro consiliature.

"Questo Piano non è di un singolo: è il Piano della città, frutto di un lavoro collettivo che può essere ulteriormente migliorato grazie alla partecipazione di tutti", rimarca Lecis Cocco Ortu.

"Un ringraziamento agli assessori che hanno avviato il Puc – Paolo Frau, Francesca Ghirra e Giorgio Angius – è stato un lavoro complesso".

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy