Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, sì al polmone verde da viale Merello a piazza Yenne: “Realtà entro il 2028”

Arrivano i soldi della Regione, ok all’accordo per un grande parco urbano con percorsi pedonali e aree relax: i dettagli
La Redazione

Via libera definitivo a un nuovo polmone verde a Cagliari, grazie alla riqualificazione dell’area verde tra viale Sant’Ignazio, via Don Bosco e viale Merello.

Accordo di programma tra Comune, Università e Regione. Con un finanziamento regionale di 2,2 milioni di euro, entro 180 giorni sarà predisposto un progetto definitivo. Il sindaco Massimo Zedda: “Avviamo un progetto strategico per Cagliari”

Nuovo polmone verde a Cagliari

Un altro tassello verso la rigenerazione urbana e ambientale del centro storico di Cagliari è stato aggiunto, con la firma ufficiale dell’Accordo di Programma per la riqualificazione e la messa in sicurezza dell’area verde compresa tra il polo universitario di viale Fra Ignazio, via Don Bosco e viale Merello.

Ospitata a Villa Devoto, alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Massimo Zedda, il rettore dell’Università Francesco Mola, la presidente della Regione Alessandra Todde e le assessore comunale e regionale Luisa Giua Marassi e Rosanna Laconi.

L’intesa nasce grazie a un finanziamento straordinario di 2,2 milioni di euro della Regione con la Legge regionale 17/2023.

LEGGI ANCHE: Nuovo polmone verde a Cagliari: maxi parco da viale Merello a piazza Yenne

“Con questa firma avviamo un progetto strategico per Cagliari”, ha sottolineato Zedda. “Si tratta non solo di restituire decoro e sicurezza a un’area di grande valore, ma anche di riconnettere spazi urbani in un unico grande polmone verde”.

Il progetto prevede la creazione di un parco urbano continuo, che unirà l’Orto Dei Cappuccini, i giardini universitari e le aree oggi intercluse; la realizzazione di un corridoio verde che superi le attuali cesure tra viale Merello e viale Sant’Ignazio.

Ancora: la valorizzazione del patrimonio archeologico e la connessione tra Orto Botanico e Anfiteatro Romano; la riqualificazione degli spazi universitari, in coerenza con il piano di riorganizzazione del Campus Sant’Ignazio.

Secondo quanto stabilito dall’accordo, entro 180 giorni sarà predisposto un progetto definitivo con quadro economico aggiornato.

L’obbiettivo è completare l’intervento entro 36 mesi dalla stipula della convenzione attuativa.

“Chiari obbiettivo e metodo di lavoro”, assicurano dal Comune. “L’iniziativa rappresenta un modello virtuoso di collaborazione istituzionale. Perché riqualificare spazi verdi significa non solo restituire luoghi alla collettività, ma anche promuovere cultura, turismo e benessere sociale”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy