Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari la natura si riprende il Poetto: la spiaggia santuario delle tartarughe marine

Il record di quest’estate: tra il capoluogo e Quartu, 3 nidi di caretta caretta davanti ai locali del litorale
Ennio Neri

Cagliari la natura si riprende il Poetto: la spiaggia santuario delle tartarughe marine

Cagliari la natura si riprende il Poetto: la spiaggia santuario delle tartarughe marine. Il Poetto ha vissuto un’estate speciale con tre nidi di Caretta caretta che hanno regalato emozioni e speranza. Le spiagge di Quartu e Cagliari hanno accolto centinaia di piccole tartarughe che, grazie all’impegno di biologi, volontari e istituzioni, hanno raggiunto il mare sotto lo sguardo emozionato di cittadini e turisti.

Il primo nido si trovava davanti allo stabilimento de La Marinella, nel litorale di Quartu. Gli operatori del CReS e della Rete Regionale per la fauna marina lo hanno ispezionato il 30 luglio 2025. Il risultato, pari al 43,5% di successo, ha destato preoccupazione. Gli esperti hanno collegato la bassa percentuale alla forte pressione antropica e al ritardo nella messa in sicurezza del sito.

Il secondo nido, posizionato davanti alla Torre Spagnola, lato Cagliari, ha mostrato dati più incoraggianti. L’ispezione del 9 agosto ha evidenziato un tasso di successo del 64,6%. Questo risultato ha confermato come una protezione tempestiva e un’attenzione maggiore possano fare la differenza nella sopravvivenza delle tartarughe.

Il terzo nido ha sorpreso tutti con una vera festa della natura. Davanti al lido Sam Beach, sempre al Poetto di Cagliari, i biologi hanno registrato una schiusa eccezionale. L’ispezione del 23 agosto ha rivelato un successo del 79,6%, uno dei migliori dati dell’intera stagione. Le piccole Caretta caretta hanno preso il largo tra gli applausi dei presenti, trasformando la spiaggia in un palcoscenico di emozione e consapevolezza ambientale.

La stagione 2025 conferma il ruolo centrale del Poetto nella tutela della biodiversità marina in Sardegna. Ogni nido racconta una storia diversa, ma tutte le schiuse testimoniano il valore della collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini. La spiaggia più amata dai cagliaritani diventa così un santuario di nuova vita e un simbolo della necessità di proteggere il mare e i suoi abitanti.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy