A Cagliari, tra Cep e Quartiere Europeo, arrivano nuove strade, piste ciclabili e rotatorie. Vie, rotatorie e piste ciclabili al posto degli sterrati per garantire un collegamenti più rapido tra Cep e Quartiere Europeo. Il Comune di Cagliari ha rilasciato il permesso di costruire richiesto da Torre Sgr, gestore del Fondo Immobiliare per lāHousing Sociale della Regione Sardegna, per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria nellāarea compresa tra via Vesalio, via Volta e via Ferraris. Si tratta di un passaggio fondamentale per lāattuazione del piano di lottizzazione giĆ approvato in via definitiva nel 2019, e oggetto di una variante non sostanziale nel 2024.
Cagliari: tra Cep e Quartiere Europeo strade, piste ciclabili e rotatorie
Il progetto prevede la costruzione di due assi stradali principali: il primo collega via Paracelso a via Vesalio, includendo la realizzazione di una nuova rotatoria, il secondo riguarda il completamento di via Volta, attualmente ridotta a uno stradello sterrato.
I due tratti saranno collegati da una pista ciclabile che costeggia via Vesalio, per poi proseguire allāinterno del comparto urbanistico, fino allāex convento di San Giuseppe.
Lāintervento include anche opere fuori comparto, come la rotatoria su via Vesalio e il completamento di via Volta. I costi verranno compensati attraverso la detrazione dagli oneri di urbanizzazione secondaria, come previsto dalla convenzione firmata con lāamministrazione nel 2021 e modificata nel 2024.
Il rilascio del titolo abilitativo ĆØ arrivato a seguito dellāesito favorevole della conferenza di servizi del 18 marzo scorso, che ha esaminato la complessa documentazione progettuale e ha confermato la compatibilitĆ tecnica delle opere.
Le osservazioni sollevate ā come la riorganizzazione del senso di marcia in uno dei parcheggi o alcune incongruenze grafiche ā non hanno compromesso la validitĆ del progetto, che risulta in linea con le normative.
Con questo atto, il Comune di Cagliari conferma il proprio impegno nella realizzazione di nuovi insediamenti abitativi e infrastrutturali destinati a rispondere alla crescente domanda di housing sociale in cittĆ . Previsti 154 appartamenti che saranno ceduti ad altrettante coppie con prezzi inferiori di circa il 25 % rispetto a quelli del mercato.