La Giunta Comunale ha approvato la proposta progettuale di rinaturalizzazione dei suoli degradati del comparto residenziale-direzionale di Monreale a Pirri, con lāobiettivo di restituire al quartiere un parco urbano pubblico, ecologico e fruibile. Lāintervento si inserisce nellāambito del Fondo per il contrasto del consumo di suolo istituito nel 2022, con contributi regionali e cofinanziamento comunale pari a 480 mila 000 euro su un totale di 2 milioni 390 mila euro.
Il progetto punta a invertire il degrado storico delle aree incolte e impermeabilizzate, presenti dal 1980, migliorando la qualitĆ ambientale e il microclima urbano, e promuovendo la coesione sociale e la valorizzazione paesaggistica.
Interventi previsti
Il piano di rinaturalizzazione copre 7.620 mq, con oltre il 90% della superficie interessata destinata a verde pubblico. Si tratta di due maxi aree: una tra via Tommaso dāAquino, piazza Parmenide e via Platone, lāaltra tra via Platone, piazza Aristotele e via Socrate. Le principali azioni comprendono: deimpermeabilizzazione dei terreni e miglioramento della ritenzione idrica, inerbimento con specie erbacee autoctone a bassa manutenzione, piantumazione di alberi e arbusti coerenti con il Piano del Verde comunale, realizzazione di percorsi accessibili e drenanti, piazzole e sedute integrate nelle terrazze verdi e creazione di due aree cani attrezzate, distinte per taglia, con panchine, fontanelle e raccolta rifiuti. Infine previsto lāinserimento di una fascia alberata lungo il margine stradale per mitigazione ambientale e percettiva
Il progetto integra funzioni ecologiche, sociali e paesaggistiche, garantendo servizi ecosistemici come la riduzione del ruscellamento superficiale, lāincremento della biodiversitĆ e la mitigazione delle isole di calore urbano.
Benefici attesi
La rigenerazione del quartiere Monreale produrrĆ effetti significativi. Come il miglioramento del microclima e del comfort termico, la maggiore infiltrazione delle acque meteoriche e riduzione dei deflussi superficiali, lāincremento della biodiversitĆ urbana, il rafforzamento dellāidentitĆ paesaggistica e della coesione sociale e la creazione di spazi pubblici inclusivi e accessibili a tutti