Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, svolta verde a Pirri: nuovo mega parco davanti alle torri di Monreale

Il Comune investe sulla rigenerazione ecologica: in arrivo 3 milioni di euro per 7620 metri quadri di oasi, con percorsi accessibili e spazi attrezzati per cani al posto dell’attuale sterrato
La Redazione

La Giunta Comunale ha approvato la proposta progettuale di rinaturalizzazione dei suoli degradati del comparto residenziale-direzionale di Monreale a Pirri, con l’obiettivo di restituire al quartiere un parco urbano pubblico, ecologico e fruibile. L’intervento si inserisce nell’ambito del Fondo per il contrasto del consumo di suolo istituito nel 2022, con contributi regionali e cofinanziamento comunale pari a 480 mila 000 euro su un totale di 2 milioni 390 mila euro.
Il progetto punta a invertire il degrado storico delle aree incolte e impermeabilizzate, presenti dal 1980, migliorando la qualitĆ  ambientale e il microclima urbano, e promuovendo la coesione sociale e la valorizzazione paesaggistica.

Interventi previsti
Il piano di rinaturalizzazione copre 7.620 mq, con oltre il 90% della superficie interessata destinata a verde pubblico. Si tratta di due maxi aree: una tra via Tommaso d’Aquino, piazza Parmenide e via Platone, l’altra tra via Platone, piazza Aristotele e via Socrate. Le principali azioni comprendono: deimpermeabilizzazione dei terreni e miglioramento della ritenzione idrica, inerbimento con specie erbacee autoctone a bassa manutenzione, piantumazione di alberi e arbusti coerenti con il Piano del Verde comunale, realizzazione di percorsi accessibili e drenanti, piazzole e sedute integrate nelle terrazze verdi e creazione di due aree cani attrezzate, distinte per taglia, con panchine, fontanelle e raccolta rifiuti. Infine previsto l’inserimento di una fascia alberata lungo il margine stradale per mitigazione ambientale e percettiva
Il progetto integra funzioni ecologiche, sociali e paesaggistiche, garantendo servizi ecosistemici come la riduzione del ruscellamento superficiale, l’incremento della biodiversitĆ  e la mitigazione delle isole di calore urbano.

Benefici attesi

La rigenerazione del quartiere Monreale produrrĆ  effetti significativi. Come il miglioramento del microclima e del comfort termico, la maggiore infiltrazione delle acque meteoriche e riduzione dei deflussi superficiali, l’incremento della biodiversitĆ  urbana, il rafforzamento dell’identitĆ  paesaggistica e della coesione sociale e la creazione di spazi pubblici inclusivi e accessibili a tutti

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy