Il Poetto di Cagliari ha ufficialmente la piazza Arcipelaghi aperta.
Il lungomare ha la sua nuova porta, tutta green e off limits alle auto (escluse quelle dei residenti che avranno dei percorsi dedicati, dei “passaggi di servizio”) subito dopo Marina Piccola.
Eccola, la nuova piazza Arcipelaghi: dalle auto e un distributore di benzina che faceva buoni affari, ecco uno dei tanti luoghi “green” dove è possibile camminare, correre e andare in bicicletta o in monopattino.
Ad annunciare l’apertura della piazza, dopo un lunghissimo ritardo nell’esecuzione dei lavori, è stato l’assessore comunale alla Viabilità, Yuri Marcialis, in risposta a un un’interrogazione presetata dal consgiliere dri i Riforamtori Sardi, Massimiliano Piccoi.
Cagliari, piazza degli Arcipelaghi aperta
Lavori che sarebbero dovuti durare dieci mesi, con l’apertura prevista per l’inizio di questa estate, ma a causa di diversi fattori i ritardi si sono accumulati.
“Dal primo di giugno gli operai hanno dovuto lavorare meno ore, vista l’emergenza caldo. Ma i collaudi sono già iniziati e ora sono state rimosse le recinzioni. Presto le telecamere di sicurezza”.
Una piazza completamente ciclopedonale: spariscono le auto, ecco spazi verdi e aiuole con fascia di biofiltro per limitare l’erosione della spiaggia.
Pronti gli spazi con le panchine ombreggiate con pergole e la pista ciclabile, tutto in continuità con il resto del lungomare.
Diverso rispetto a quello stradale invece l’impianto di illuminazione, studiato per la piazza come impianto “intelligente” con, anche, telecamere e sensori.