Cagliari, parco fotovoltaico per la Città Metropolitana in via Cadello
Cagliari, parco fotovoltaico per la Città Metropolitana in via Cadello. La Città Metropolitana di Cagliari punta sull’energia rinnovabile e investe nella realizzazione di un parco fotovoltaico da 170 kWp presso lo stabile a uso uffici in via Cadello. L’intervento, definito nel Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica, interesserà due aree distinte destinate attualmente a parcheggio: una situata di fronte all’ingresso principale dell’edificio (zona 1), l’altra in prossimità del primo accesso carrabile (zona 2), nei pressi del muro di confine della proprietà.
- Leggi anche Retromarcia del Ministero della Difesa: “No al fotovoltaico sul colle di Sant’Elia a Cagliari”
Il progetto prevede l’installazione di pannelli solari su pergole metalliche ad aria passante, realizzate con strutture in alluminio e acciaio verniciato, trattato e zincato. Gli impianti verranno suddivisi in quattro campi fotovoltaici: uno in zona 1 da circa 44 kWp e tre in zona 2 da 26,5 e 47,5 kWp ciascuno. Ciascun campo sarà dotato di un proprio inverter, protezioni in corrente continua e alternata, oltre a sistemi di monitoraggio per ogni singolo modulo.
Oltre alla produzione di energia, l’intervento mira a riqualificare le aree esterne dell’edificio. Le nuove pensiline garantiranno ombreggiamento agli stalli per autoveicoli, migliorando il comfort degli utenti e dei dipendenti. Il progetto include anche lavori complementari: rete fognaria con trattamento delle acque di prima pioggia in zona 2, rifacimento del manto stradale, installazione di nuova illuminazione, segnaletica orizzontale, impianti di videosorveglianza e colonnine di ricarica per auto elettriche.
L’infrastruttura tecnologica dell’edificio supporterà il collegamento dell’impianto fotovoltaico alla rete pubblica. Il sistema rispetta le norme CEI 016 e include interfacce di sicurezza per la disconnessione in caso di guasti.
Con questo progetto, la Città Metropolitana compie un passo concreto verso la sostenibilità energetica, coniugando efficienza, innovazione e valorizzazione degli spazi urbani.