Arrivare al nuovo stadio del Cagliari con l’automobile e sperare nei parcheggi? Rischia fortemente di non essere più un “gioco da ragazzi” come, fortunatamente, lo ĆØ sempre stato.
Nel futuro, esterno, dell’impianto, infatti, sembra essere chiara; via libera agli arrivi con i bus navetta, con percorsi e tempi però che non esistono ancora, o “in tre in un’auto”, sennò l’odissea ĆØ dietro l’angolo.
A denunciare tutto ĆØ il consigliere comunale Giuseppe Farris (Civica 2024) che rende noti i documenti legati alla "relazione urbanistica e dimensionamento parcheggi" legati al nuovo "stellare" impianto.
Farris, in premessa, ricorda le parole dell'assessore comunale allo Sport, Macciotta: "Il cammino del nuovo stadio prosegue spedito", e il fatto che pochi giorni fa il sindaco Zedda, "dopo aver polemizzato con Truzzu in campagna elettorale asserendo che si correva il rischio di perdere i relativi finanziamenti, ha comunicato, a distanza di un anno dal suo insediamento, che il Comune ha affidato lāesecuzione delle indagini geognostiche e delle analisi tecniche propedeutiche alla progettazione definitiva del nuovo palazzetto dello sport, che sorgerĆ nei pressi dello stadio".
Parcheggi e lacrime
"Siccome, per usare un eufemismo, la sensazione è che a fronte di finanziamenti pressoché illimitati si continui a lavorare per compartimenti stagni, in assenza di una regia complessiva e, prima ancora, di una idea di città , ho cercato di vederci chiaro".
Ed ecco cosa prevede la relazione urbanistica: "Si parte, ahivoi, da due certezze: 'il contesto nel quale si sta intervenendo, quello di un attrattore di importanti eventi sportivi, rientra tra quelli nei quali le persone che vi accedono sono disposte a sopportare tempi di viaggio più lunghi in quanto lāattivitĆ che si andrĆ a svolgere rientra fra quelle di svago e di tempo libero' e, tra i target, 'vi ĆØ la diminuzione dellāuso dellāauto in cittĆ del 12,2 %'".
"In pratica per gli estensori del progetto", osserva Farris, "se vuoi andare allo stadio devi mettere nel conto, di riffe o di raffe, mezza giornata, che poi si giochi di venerdì, di sabato e di lunedì, e magari lavori, importa solo a te e, se ci vuoi andare in auto sappi che sei un troglodita, e farò di tutto, come vedremo, per impedirtelo".
Il numero dei parcheggi occorrenti non ĆØ lasciato alla discrezionalitĆ del Comune, "che ve ne garantirebbe pochi e a peso dāoro", bensƬ deriva da disposizioni normative.
"Per semplificare, se al nuovo stadio si recheranno 30mila spettatoriĀ occorrerĆ garantire fra i 700Ā e i 7100 stalli. Cosa si inventano i progettisti per far quadrare la contabilitĆ . Anzitutto, in ogni auto ci devono essere minimo 3 utenti".
Parcheggi alternativi "cercasi"
Ā Giuseppe Farris, carte alla mano, prosegue: "Poi, oltre ai pochi parcheggi previsti intorno allo stadio, potete parcheggiare in piazzale Marco Polo o dei Centomila. Ma in una di queste non deve passare la metro di superficie? E fate una salutare passeggiata. Altrimenti prendete in considerazione di parcheggiare a San Paolo, La Playa, Stazione RFI, NuovoĀ Campus Universitario, Scala di Ferro, Regina Elena o Caprera. Da lƬ con bus o con metro, fra una decina dāanni dovrebbe essere completata, raggiungerete comodamente lo stadio", chiosa il consigliere comunale civico. Che chiude con una constatazione a metĆ tra l'amaro e l'ironico, prendendo di mira e "facendo il verso" ovviamente all'attuale maggioranza: "Abbiamo pensato a tutto. VabbĆØ, quasi tutto. PerchĆ© con la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport, che in questo documento ci era sfuggito, leveremmo altri parcheggi. Tranquilli, una soluzione la troviamo anche verso lāhinterland".