Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, multato durante l’emergenza Covid perchè “esce col cane”: fa ricorso e vince

Un cittadino ha vinto la sua battaglia, ora sarà l’amministrazione comunale a risarcirlo: ecco perhè
La Redazione

Cagliari, multato per il Covid-19 fa ricorso e vince.

Aveva violato le norme di sicurezza anticontagio, ai tempi della pandemia di Covid-19, effettuando un’uscita dalla propria abitazione.

E non da solo, ma accompagnato dal proprio cane al guinzaglio, di oltre seicento metri, superiori ai duecento previsti dalla normativa.

Ma pare che questo cittadino cagliaritano fosse "in buona fede" e "ignorasse" completamente quanto disposto.

Così ecco il ricorso presentato al giudice di pace che ha condannato il comune al pagamento dei danni.

Cagliari, multato per il Covid-19 fa ricorso e vince

I fatti risalgono all'aprile 2020, quando Cagliari, in piena pandemia di Coronavirus, si trovava in regime di lockdown, con specifiche restrizioni comunali e nazionali.

Tra queste, il diviento di allontanarsi dalla propria abitazione oltre i duecento metri.

Il cittadino, però, aveva concesso al proprio cane una passeggiata di 650 metri di distanza dalla propria abitazione: sorpreso dalla polizia Locale, era stato sanzionato.

"Non sapevo niente di quanto stesse succedendo e di quanto fosse stato disposto", aveva dichiarato e da lì ecco il ricorso presentato al giudice di pace "facendo riferimento alla propria buona fede e alla mancata conoscenza incolpevole delle disposizioni".

Dall'amministrazione comunale la costituzione in giudizio, con l'allegazione dell'estratto dei documenti "di pubblicazione al 12 aprile 2020, antecedentemente dunque alla violazione in oggetto, delle ordinanze sull'albo pretorio".

Una battaglia legale che, con la sentenza numero 571, ha accolto il ricorso del cittadino e condannato il Comune al pagamento di 139 euro più le spese.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy