Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari riabbraccia la metro ma la città è un inferno di cantieri: auto a 4 km orari

Tratta con doppio binario quasi pronta dopo 3 anni. Ma in centro è il delirio, dai lavori in viale Diaz ai tanti cantieri aperti e “abbandonati”
Paolo Rapeanu

Cagliari ritrova la metro dell’Arst, ma in superficie è caos: città soffocata dai cantieri, traffico paralizzato

Dopo quasi tre anni la metropolitana leggera è quasi pronta per tornare a collegare Cagliari con l’hinterland e viceversa. Ma mentre i convogli stanno per tornare ad accogliere passeggeri – è in atto la verifica finale col doppio binario in esercizio, le carte poi saranno subito spedite a Roma per il tanto atteso ok finale – il centro di Cagliari si trasforma in un labirinto di cantieri e rallentamenti, con punte di traffico dove le auto non superano i 4 km orari.

Un paradosso tutto cagliaritano: una mobilità che si sblocca da un lato, e si ingorga dall’altro. Le proteste dei cittadini si moltiplicano, soprattutto nelle ore di punta, quando imboccare alcune arterie cittadine – da via Roma a viale Marconi, passando per via Dante – si trasforma in una prova di pazienza.

Città sotto assedio: cantieri ovunque

La situazione è resa critica dalla presenza simultanea di vari cantieri aperti in tutta la città, molti dei quali concentrati nel centro e nelle principali direttrici di scorrimento. Interventi necessari, certo, ma che non sembrano coordinati e stanno letteralmente soffocando la viabilità ordinaria. Il risultato è una città che si muove a passo d’uomo, tra deviazioni improvvise, carreggiate ristrette e semafori temporanei.

Metro in ripartenza, ma non basta

Il ritorno in servizio della metro leggera rappresenta un passo avanti verso una mobilità sostenibile e moderna. Ma da sola non può compensare le criticità di superficie, soprattutto per chi si sposta in auto o con i mezzi di superficie, ancora oggi spesso in ritardo o costretti a cambiare percorso a causa delle chiusure.

"Per la serie 'i grandi successi'. Ecco i primi effetti del nuovo cantiere per il tram", attacca il capogruppo di FdI in Comune, Pierluigi Mannino. Il cantiere al quale fa riferimento uno dei quelli che riguarda un altro tratto di metro, quello sino a piazza Matteotti. "Si preannunciano mesi, o anni, d’inferno per Cagliari. Siamo sicuri di proseguire oltre via della stazione vecchia? Fermarsi lì sarebbe un’uscita di scena dignitosa anche per l’Arst. O no? Sarebbe comunque un sollievo per la città?". La domanda per il momento resta "appesa", la risposta non arriva e, nel frattempo, meglio farsi il segno della croce prima di affrontare un viaggio in auto a Cagliari.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy