Cagliari, la metro riparte dopo tre anni: al via i test decisivi per il via libera da Roma. Dopo circa tre lunghi anni di stop, i binari della metropolitana leggera di Cagliari tornano finalmente a vibrare. Sono ripresi in questi giorni i test dei convogli dellāArst, con a bordo ingegneri, tecnici e ispettori, chiamati a valutare le condizioni di sicurezza e lāefficienza del sistema di trasporto.
Viaggi “decisivi”, li definisce chi segue da vicino il progetto, perchĆ© da questi dipenderĆ il nullaosta definitivo da parte dell’Anfisa di Roma. Le corse, che si snodano tra il capoluogo e Monserrato, sono monitorate in ogni dettaglio: frenata, segnalamento, velocitĆ , risposta ai comandi, oltre alla tenuta dei nuovi sistemi tecnologici installati durante il periodo di inattivitĆ .
Lāobbiettivo ĆØ chiaro: ottenere il via libera per tornare a trasportare passeggeri in sicurezza entro la fine del 2025. A incrociare le dita sono decine di migliaia di pendolari che ogni giorno si spostano per lavoro, studio o visite mediche tra Cagliari e hinterland. Il ritorno della metro leggera ā ferma dal 2021 per lavori di aggiornamento e adeguamento alle nuove normative ā rappresenterebbe un enorme passo avanti per la mobilitĆ urbana sostenibile.
Ma le novitĆ non si fermano qui. Arst e Regione puntano ora sul raddoppio del binario, per aumentare frequenza e puntualitĆ , e su un possibile prolungamento verso lāaeroporto e lāarea metropolitana. Un sogno che sembra sempre più concreto, ma che dipenderĆ anche dai prossimi mesi di lavoro e dalle valutazioni finali del ministero. Intanto, Cagliari si gode il ritorno ā almeno simbolico ā della sua metro: un mezzo che ha segnato il volto moderno della cittĆ e che ora punta a diventare un vero motore del trasporto pubblico regionale.