Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Cagliari panorama Cagliari panorama

Cagliari, a luglio boom del turismo extralberghiero

Bene il capoluogo: incremento del fatturato e crescita delle presenze
Ennio Neri
Cagliari panorama

Luglio 2025: boom del turismo extralberghiero a Cagliari

Cagliari, a luglio 2025 boom del turismo extralberghiero. Cagliari conferma a luglio 2025 un ruolo centrale nel turismo extralberghiero della Sardegna. I dati del settore mostrano un incremento del fatturato del 5,45% rispetto allo stesso mese del 2024, sostenuto da un aumento medio delle tariffe e da una leggera crescita delle presenze (+0,97%).

L’analisi evidenzia una dinamica positiva anche per altre località del Sud Sardegna, con Costa Rei in forte evidenza (+9,09% di ricavi e +17,42% di ADR, tariffa media). Quartu, Domus de Maria e Porto Pino registrano un calo nelle notti prenotate, ma compensano con consistenti incrementi nei prezzi medi. Villasimius rappresenta l’unica eccezione negativa, con diminuzioni sia nelle presenze sia nei ricavi.

La situazione in Sardegna

Nel complesso regionale, il settore extralberghiero a luglio ha generato 132 milioni di euro, con 638.454 notti prenotate e 36.978 strutture coinvolte. La crescita del fatturato (+4,39%) a fronte di un calo minimo delle notti vendute (–0,68%) conferma l’efficacia delle strategie di pricing e l’orientamento verso segmenti a maggiore valore, come upscale e luxury.

A Cagliari, l’ADR medio si colloca su livelli competitivi, in linea con la tendenza regionale di rafforzare l’offerta di fascia medio-alta. Le strutture hanno puntato su esperienze personalizzate e ospitalità di qualità, elementi che attraggono una clientela disposta a spendere di più per servizi e comfort.

Le prospettive

Le prospettive per i prossimi mesi indicano una stabilità per agosto, una ripresa a settembre trainata dai turisti internazionali e una forte spinta alla destagionalizzazione in ottobre. La città punta a intercettare flussi anche nei mesi di spalla, sfruttando il clima favorevole e un’ampia proposta di eventi e attività culturali.

Cagliari consolida così la sua posizione come meta urbana di riferimento in Sardegna, capace di unire turismo balneare e offerta culturale in un modello che mira alla sostenibilità e alla continuità stagionale.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy