Domani, venerdƬ 8 novembre, a Sa Manifattura di Cagliari, dalle 9 alle 19 al via āSui Generis-Le giornate cagliaritane delle pari opportunitĆ  2024ā.Ā  Una lunga due giorni di dibattiti e confronti – che vede coinvolti Ordini di medici, avvocati, commercialisti e psicologi – su lavoro, inclusione, privacy ed etica. Una ricco panorama di ospiti nell’edizione di quest’anno: tra i vari, Anna Maria Ferrari, Filippo Anelli, Darya Majidi, Massimo Farina, David Lazzari, Adriana Augenti, Monica Toraldo di Francia. 
Patrocinato da Consiglio regionale, Regione Sardegna, Comune di Cagliari, Fnomceo, Consiglio nazionale forense, “Sui generis” apre il sipario con Darya Majdi (Ceo Daxo group e founder Donne 4.0) con āLāIntelligenza artificiale etica e inclusivaā. A seguire, āCompetenza professionale e Iaā.
Sabato 9, dalle 9 alle 19, i lavori proseguono con temi quali āFormazione professionale e Iaā, āIa ed ed etica professionale, il rapporto con lāutenzaā. Lāappuntamento nazionale dibatte di discriminazioni di genere e le ripercussioni sul lavoro, con un focus su Intelligenza artificiale, etica e inclusione. Per iscritte e iscritti agli Albi professionali sono previsti crediti Ecm.
Sui Generis 2024 pronto a confermare il successo delle precedenti edizioni. La segreteria scientifica - con Tina Baldussi, Anna Rita Ecca, Rosanna Mura, Martina Olla, Susanna Pisano e Angela Quaquero, in prima fila per i quattro Ordini professionali coinvolti - ha costruito una scaletta che mette assieme visioni, idee, norme e proposte su uno dei capitoli chiave del terzo millennio: diseguaglianze, lavoro e Intelligenza artificiale.
āSui generis ĆØ un lavoro culturale e scientifico teso ad abbattere prospettive che vedono le donne penalizzate, svilite, pagate meno e con possibilitĆ  di carriera inferiori ai colleghi maschi. Lāevento - spiegano le curatrici - ĆØ inclusivo e coinvolgente, con le principali istituzioni al tavolo dei lavoriā.Ā 
Dai mercati del lavoro allāetica professionale. Passando per l'Intelligenza artificiale e le ripercussioni su discriminazioni multiple, gender e previdenza, mercati del lavoro, diritti, inclusione, competenze professionali e privacy. Non mancherĆ  lo spazio sulla violenza di genere nel mondo digitale, la formazione e l'etica professionale, e rapporto con lāutenza. 
A Sui generis 2024 interverranno esperti, docenti, professionisti e figure con competenze multidisciplinari. Tra questi, Guido Alpa, Walter Anedda, Filippo Anelli, Adriana Augenti, Marcella Autiero, Barbara Barbieri, Maria Novella Campagnoli, Elisabetta Camussi, Chiara Canali, Alessandra Dalla Bona, Jacopo Deidda Gagliardo, Silvia De Simone, Michele De Tavonatti, Giampaolo Di Marco, Vincenzo Falabella, Manuela Fanni, Massimo Farina, Anna Maria Ferrari, Paolo Giacomazzo, David Lazzari, Milena Liuzzi, Francesco Mola, Martina Olla, Federica Pinna, Matteo Pinna, Luisa Puggioni, Vittorio Pulci, Elena Rainò, Vincenzo Rundeddu, Raffaele Sanna Randaccio, Alessandra Ruberto, Luca Saba, Gianni Serra, Elena Spina, Lucia Secchi Tarugi, Monica Toraldo di Francia, Alberto Vacca e Teresa Zambon.
 
			 
				 
				 
				 
							 
													 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										