Cagliari, nuovo look per i giardini a Monreale: 150mila euro per trasformare il rione
Cagliari, nuovo look per i giardini a Monreale: 150mila euro per trasformare il rione. Il quartiere di Monreale a Cagliari si prepara a cambiare volto grazie a un investimento mirato sul verde pubblico. Con lāapprovazione degli equilibri e dellāassestamento di bilancio, lāAmministrazione comunale ha deciso di destinare complessivamente 2,7 milioni di euro al potenziamento delle aree verdi cittadine.
Di questa cifra, 150mila euro andranno direttamente a Monreale, tra via Socrate e via Su Planu. āLāintervento risponderĆ allāesigenza di riqualificare una zona che i cittadini indicano da tempo come bisognosa di attenzioneā, spiega Maria Luisa Giua Marassi, assessora al Verde pubblico del Comune di Cagliari, āgiardini e spazi aperti riceveranno nuove cure, con lāobiettivo di renderli più fruibili e accoglienti per famiglie, bambini e anzianiā.
Il progetto di Monreale si inserisce in una strategia più ampia. Il Comune investirĆ 200mila euro nellāacquisto e nella sistemazione di arredi e giochi per parchi e aree verdi attrezzate. In questo modo lāAmministrazione contrasterĆ gli effetti di atti vandalici e usura, oltre a colmare le lacune di spazi ludici in vari quartieri.
Parallelamente, un finanziamento di 2,3 milioni di euro dellāAssessorato Regionale alla Difesa dellāAmbiente sosterrĆ un intervento di grande respiro. Comune, Regione e UniversitĆ lavoreranno insieme per riqualificare e mettere in sicurezza i giardini universitari del polo giuridico ed economico di viale SantāIgnazio. Lāobiettivo consiste nel collegare lāOrto dei Cappuccini ai giardini universitari, creando un polmone verde unico, vicino allāOrto Botanico e allāAnfiteatro Romano. Gli interventi nei diversi quartieri, e in particolare a Monreale, puntano a unire bellezza e funzionalitĆ . I residenti potranno usufruire di spazi più curati, sicuri e pensati per favorire socialitĆ e benessere. LāAmministrazione ribadisce cosƬ la sua impronta verde, mettendo al centro della programmazione la qualitĆ della vita e il rispetto per lāambiente urbano