Un passo avanti per il benessere dei gatti a Cagliari: il Consiglio comunale approva l’impegno per sostenere le colonie feline
Il Consiglio comunale ha approvato oggi il documento voluto dalla Commissione Ecologia e Benessere animale sul contrasto al randagismo felino e il sostegno delle colonie feline presenti nella nostra città.
"Un atto con cui vogliamo riconoscere il lavoro prezioso di tanti volontari e volontarie che oggi si prendono cura di circa 7500 gatti che vivono liberi nel territorio comunale, e che impegna l’Amministrazione ad azioni concrete", afferma Francesca Mulas Fiori, consigliera di maggioranza e presidentessa della commissione Ecologia e Benessere.
"Dal censimento dei gatti liberi alla realizzazione di un gattile sanitario e di un’oasi felina, dalla nomina di un responsabile comunale del randagismo a campagne di sensibilizzazione e informazione sul tema fino a campagne di microchippatura sostenute con fondi pubblici e contributi per le spese di cura e sanitarie. In questo lavoro sarà fondamentale il dialogo costante con il servizio veterinario della Asl, le associazioni, le volontarie e i volontari che si occupano dei gatti liberi in città".
Questo documento nasce "da un lungo percorso di ascolto e confronto con associazioni, referenti di colonia, gli uffici comunali, l’Ufficio dei diritti degli animali con le garanti Francesca Alba e Francesca M. Cogoni e l'assessora Luisa Giua Marassi, all’interno della commissione consiliare Benessere animale, che continua a lavorare con impegno su tanti temi cruciali per il rispetto e la tutela degli animali nella nostra città".
"Tra gli atti a cui ci stiamo dedicando", avvisa la consigliera, "c'è anche la revisione del Regolamento sul benessere e la tutela degli animali che speriamo di chiudere nelle prossime settimane e la revisione del Regolamento sul trasporti turistici per vietare l'uso delle carrozze trainate da cavalli. Continuiamo insieme a costruire una Cagliari più giusta, accogliente e attenta al benessere di tutti gli esseri viventi".