Concerti per “big” della musica e un giardino “temporaneo”, così cambia volto la Fiera di Cagliari
Un nuovo spazio per grandi eventi con un giardino. E la Fiera cambia volto. Cagliari si prepara ad accogliere la Cagliari Arena Eventi alla Fiera, una struttura temporanea dedicata ai concerti, alla musica e allo spettacolo.
La struttura occuperà gli spazi del quartiere fieristico da aprile a ottobre 2026.
L’amministrazione comunale considera l’iniziativa un tassello fondamentale per rafforzare l’offerta culturale della città e per creare un luogo stabile in cui ospitare eventi di qualità, capace di attrarre pubblico locale e nazionale.
L’iniziativa, dunque, nasce dalla volontà politica di ampliare gli strumenti con cui il Comune promuove cultura e turismo, dando vita a un progetto che favorisca la crescita del settore creativo e lo sviluppo di una programmazione coordinata.
La direzione culturale del Comune punta a trasformare l’Arena in un punto di riferimento per concerti, festival e produzioni artistiche di media e grande dimensione.
Una gestione coordinata e un nuovo giardino urbano mobile
La gestione della Cagliari Arena Eventi spetterà alla Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, già attiva nell’organizzazione di iniziative di promozione territoriale. Il Comune punta così su una collaborazione strutturata tra istituzioni e sistema economico, nella convinzione che la cultura possa diventare un motore di sviluppo turistico e imprenditoriale.
Tra gli elementi più caratteristici del progetto un giardino urbano mobile, realizzato in collaborazione con il Servizio Parchi, Verde e Gestione Faunistica.
L’intervento arricchirà l’area con arredi verdi temporanei, pensati per migliorare l’accoglienza del pubblico e rendere l’esperienza degli spettatori più piacevole e immersiva. L’obbiettivo consiste nel trasformare l’Arena in un luogo non solo funzionale, ma anche esteticamente curato e facilmente riconoscibile.
Un progetto complesso che coinvolge più competenze
Il progetto richiede un coordinamento ampio tra diversi servizi comunali e figure tecniche interne, impegnate nella progettazione, nel monitoraggio e nella direzione delle attività.
Il Comune intende perciò garantire una gestione solida e attenta, consapevole della complessità dell’allestimento e della necessità di mantenere elevati standard di sicurezza, funzionalità e qualità dell'offerta.
Il responsabile unico del progetto, il dirigente comunale Marco Zedda, ha quindi costruito un gruppo di lavoro.
Al suo interno professionalità tecniche e amministrative dedicate alle varie fasi dell’intervento.
La direzione operativa, affidata a Massimo Cau, gestirà sia l’esecuzione del progetto sia il controllo della conformità dell’allestimento.
Un investimento sul futuro culturale della città
La Cagliari Arena Eventi rappresenta un passo avanti nella strategia culturale della città, che mira a valorizzare il patrimonio artistico locale e a sostenere la produzione culturale contemporanea.
L’amministrazione vuole offrire ai cittadini e ai visitatori nuove occasioni di partecipazione, convinta che la cultura possa rafforzare la coesione sociale e l’identità urbana.
La stagione di eventi che prenderà forma all’interno della nuova Arena potrà trasformare il Quartiere Fieristico in un fulcro di creatività, spettacolo e partecipazione.
Cagliari sarà quindi una città sempre più centrale nei circuiti culturali del Mediterraneo.