Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, la guerra dei farmacisti va avanti: “Inaccettabili solo 180 euro di aumento”

La protesta di chi lavora nelle farmacie arriva a Roma. Cristiano Ardau (UilTucs): “Chiediamo un rialzo di almeno 360 euro, pronti allo sciopero”
Paolo Rapeanu

Va avati la guerra dei farmacisti di Cagliari e della Sardegna sul tema, spinosissimo, dell’aumento in busta paga. Il netto mensile? Per chi lavora dovrebbe essere più alto di 360, ma dall’altra parte se ne prospettano centottanta. La metĆ  esatta, “troppo pochi”. Qualche giorno fa l’incontro, a Roma, con Federfarma Nazionale, tema unico: rinnovo del contratto nazionale. “Dalla proposta iniziale di 120 euro di aumento, irricevibile e giĆ  rigettata, la delegazione datoriale ha provato a rilanciare l’offerta con lo sforzo del 50% in più, giungendo cosƬ a 180 euro lordi di incremento retributivo. Un’operazione che, più che un passo avanti, somiglia a un dĆ©jĆ  vu”, attacca Cristiano Ardau della UilTucs, presente al tavolo.

I farmacisti di Cagliari: "Vogliamo un aumento reale"

"Sembra infatti di assistere a un nuovo episodio di Ritorno al Futuro, con Marty McFly e Doc, catapultati indietro di ben cinque mesi, esattamente all’incontro del 13 marzo, dove le stesse argomentazioni e formalmente le stesse cifre, avevano giĆ  fallito. Particolarmente preoccupante ĆØ la visione di Federfarma, secondo cui qualsiasi aumento salariale dovrebbe essere subordinato alla sostenibilitĆ  economica delle singole farmacie", afferma Ardau. La controparte ha richiamato uno studio dell’Agenzia delle Entrate sull’affidabilitĆ  fiscale del settore, sottolineando come le farmacie sarebbero in difficoltĆ  economica. Alla luce di ciò, la richiesta sindacale di 360 euro lordi mensili viene considerata da loro inaccoglibile.

LEGGI ANCHE: I farmacisti sardi sulle barricate: ā€œL’aumento di 120 euro annui ĆØ inaccettabileā€

Insomma, l'aria che tira non è delle migliori. Prossimo round tra le parti il 9 ottobre: "Sembra più un modo per tirare avanti la vertenza, A questo punto, è legittimo domandarsi se settembre non debba diventare un mese di mobilitazioni sindacali, con giornate intere di sciopero regionale e una nuova fase di mobilitazione".

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy