Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, raffica di false multe PagoPa online: “Non cliccate nessun link”

Allarme rosso per le finte sanzioni spedite da indirizzi di hacker professionisti. Adiconsum Sardegna: “Ecco come potete difendervi”
La Redazione

Tantissime email firmate PagoPa, tutte false e con avvisi di multe, ricevute da tantissimi cittadini di Cagliari negli utimi giorni. Ed è allarme, a sollevarlo ci pensa l’Adiconsum Sardegna con, a contorno, consigli utili per non rimanere fregati.

Cagliari, occhio alle false multe via email di PagoPa

In questi giorni Adiconsum Sardegna sta ricevendo numerose segnalazioni da parte di cittadini che hanno ricevuto messaggi mail sospetti con oggetto “Avviso di ritardo nel pagamento” contenenti presunte multe da saldare in tempi brevissimi.

Si tratta di un’ennesima truffa informatica ben congegnata.

I messaggi, provenienti da indirizzi non ufficiali, rimandano a siti web falsi che imitano graficamente il portale PagoPA, nel tentativo di indurre gli utenti a inserire i propri dati bancari o della carta di credito.

“PagoPA non invia mai richieste di pagamento tramite email o sms contenenti link da aprire, e le comunicazioni ufficiali avvengono solo tramite indirizzi certificati”, così Giorgio Vargiu, presidente Adiconsum Sardegna.

“Si tratta di un pericoloso tentativo di phishing, ben costruito, che può trarre in inganno anche utenti attenti ed è fondamentale che i cittadini siano informati e non clicchino mai su link sospetti ricevuti via email o sms”. 

Adiconsum ricorda che:

• PagoPA non invia richieste di pagamento via email o sms con link esterni da aprire.

• Le comunicazioni ufficiali avvengono solo tramite indirizzi certificati, come:

noreply-checkout@ricevute.pagopa.it

• Le multe e gli avvisi ufficiali possono essere verificati sul sito dell’ente di riferimento o tramite accesso con un sistema di identità digitale.

Adiconsum Sardegna invita tutti i cittadini a prestare massima attenzione e ad adottare alcuni semplici comportamenti per evitare di cadere vittima di questi raggiri.

Non cliccare su nessun link contenuto nel messaggio.

Contattare immediatamente la tua banca se hai fornito dati sensibili o effettuato un pagamento.

Sporgi denuncia alla polizia Postale e segnala l’accaduto ad Adiconsum Sardegna via email all’indirizzo: sardegna@adiconsum.it

“La prevenzione è l’arma più efficace contro le truffe digitali – aggiunge Giorgio Vargiu – diffondere la notizia e informare amici, parenti e colleghi è fondamentale per proteggere tutta la comunità.”

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy