Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari sotto la “luna di sangue”: folla in Viale Europa per l’eclissi

Traffico in tilt a Monte Urpinu mentre i cittadini ammirano il fenomeno celeste
La Redazione

Cagliari sotto la “luna di sangue”: folla in Viale Europa per l’eclissi

Cagliari sotto la “luna di sangue”: folla in Viale Europa per l’eclissi.Cagliari si è trasformata in un osservatorio a cielo aperto per l’eclissi di luna. Fin dal tardo pomeriggio, centinaia di persone si sono radunate in Viale Europa, attrezzate con binocoli, telescopi e smartphone, pronte a osservare il fenomeno noto come “luna di sangue”. La curiosità e l’entusiasmo hanno generato code e rallentamenti nel traffico, soprattutto nella zona di Monte Urpinu, dove automobilisti e pedoni hanno convissuto tra curiosità e caos urbano.

L’eclissi ha cominciato a mostrarsi sulle coste sarde già nel pomeriggio, ma la luna è diventata visibile attorno alle 19.30. A quel momento il disco lunare presentava già un’ombra parziale, causata dall’allineamento perfetto tra Sole, Terra e Luna. Gli esperti hanno indicato le ore 20.13 come momento clou: la luna ha assunto la tipica colorazione rossastra che caratterizza la cosiddetta “luna di sangue”. Lo spettacolo ha mantenuto alta l’attenzione fino alle 20.52, quando il massimo dell’eclissi si è concluso.

Gli appassionati hanno continuato a seguire il fenomeno fino alle 20.55, momento in cui l’eclissi si è completamente affievolita. In tutta l’isola, complice il cielo sereno, il fenomeno è stato osservabile rivolgendosi verso est, offrendo una visione chiara e suggestiva anche ai residenti delle zone più periferiche.

La serata ha unito curiosi, famiglie e appassionati di astronomia in un’esperienza condivisa, trasformando Cagliari in un punto di incontro tra cultura scientifica e spettacolo naturale. L’eclissi di luna ha ricordato a tutti quanto il cielo possa sorprendere, creando occasioni di osservazione e meraviglia per grandi e piccoli.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy