Cagliari, sequestrata una maxi discarica abusiva di rifiuti pericolosi
Choc a Cagliari: sequestrata una maxi discarica abusiva di rifiuti pericolosi. I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Cagliari hanno individuato e sequestrato una vasta discarica abusiva di rifiuti speciali pericolosi alle porte della cittĆ . Lāoperazione, svolta con il supporto della Stazione di Cagliari SantāAvendrace e dellā11° Nucleo Elicotteri, ha portato alla chiusura di unāarea di circa 20.000 metri quadrati. Le indagini, condotte su più societĆ edili con sede nellāhinterland cagliaritano, hanno documentato attivitĆ di smaltimento illecito con gravi conseguenze per lāambiente.
- Leggi anche Roghi e discarica abusiva di rifiuti speciali ad Assemini: nei guai unāimprenditrice di Quartu
Sul terreno sequestrato i militari hanno rinvenuto imballaggi contenenti sostanze nocive, veicoli fuori uso privi di bonifica e rifiuti vari derivanti da demolizioni e cantieri edili. Parte del materiale giaceva interrato, aggravando il rischio di contaminazione del suolo e delle falde. Le prime stime parlano di un danno ambientale che potrebbe raggiungere diverse centinaia di migliaia di euro.
Tre persone denunciate
Le autoritĆ hanno denunciato tre persone, ritenute coinvolte a vario titolo nella gestione e nellāutilizzo dellāarea. Contestualmente, i proprietari delle societĆ che operano sul terreno hanno ricevuto lāordine di finanziare e realizzare, a proprie spese, la bonifica completa e il ripristino dello stato originario dei luoghi.
I Carabinieri hanno giĆ definito un piano di vigilanza per monitorare ogni fase dellāintervento di bonifica. Lāobiettivo consiste nel garantire il rispetto puntuale delle prescrizioni ambientali e nellāevitare ulteriori rischi per la salute pubblica e per lāecosistema.
Lo smaltimento illegale dei rifiuti
Il sequestro conferma la determinazione delle forze dellāordine a contrastare lo smaltimento illegale di rifiuti, fenomeno che in Sardegna continua a minacciare zone urbane e periurbane. Le autoritĆ ambientali ribadiscono che il rispetto delle norme di gestione e smaltimento rappresenta un obbligo imprescindibile per le imprese e per i privati, a tutela del territorio e della collettivitĆ .
Lāoperazione segna un nuovo capitolo nella lotta contro i reati ambientali nellāarea metropolitana di Cagliari, territorio che negli ultimi anni ha visto intensificarsi i controlli per proteggere le risorse naturali e garantire uno sviluppo sostenibile.