Dal patto tra Regione e Governo i fondi per il potenziamento del Brotzu. Lāaccordo per lo Sviluppo e la Coesione per la Sardegna, siglato oggi a palazzo regio tra la premier Giorgia Meloni e la governatrice della Sardegna Alessandra Todde, stanzia 58 milioni di euro per la Piastra Tecnologica dāUrgenza dellāospedale San Michele.
Una nuova infrastruttura sanitaria che dovrĆ accogliere tutto il blocco operatorio del Brotzu, risolvendo di dispersione delle sale operatorie, permettendo cosƬ il recupero di spazi allāinterno dellāattuale presidio che potranno essere dedicati al Day Surgery, al Day Hospital, oppure ad altre attivitĆ specialistiche. La razionalizzazione dellāintervento darebbe inoltre risposte alle esigenze dellāutenza riguardo alle caratteristiche demografiche e alla densitĆ abitativa nel territorio in cui opera il Brotzu, ovvero un terzo della popolazione sarda, con conseguente riduzione delle attese e una risposta efficace ed efficiente ai bisogni assistenziali di alta specialitĆ e al trattamento delle emergenze ā urgenze.
La piastra tecnologica si articolerĆ su cinque piani: uno interrato e quattro fuori terra. Un lato dellāedificio sarĆ collegato al corpo di fabbrica esistente, creando cosƬ una connessione funzionale tra lo stesso edificio esistente e il Pronto Soccorso, il Trauma Center e lāImaging dāurgenza, da realizzare al piano terra.
Il primo e il secondo piano rimarranno invece staccati dallāedificio esistente e saranno uniti ad esso tramite dei corridoi chiusi e quattro ascensori e un corpo scale, che collegheranno direttamente le degenze con il nuovo volume.
Al piano interrato ci saranno i servizi generali (centrali impianti, depositi, spogliatoi, centrale di sterilizzazione), al piano terra: Dea e Trauma Center: pronto soccorso, osservazione breve (15 posti letto per adulti, 4 pediatrici), 2 postazioni di shock room, diagnostiche di imaging dedicate allāemergenza-urgenza e servizi in contiguitĆ diretta con le fasi di gestione delle emergenze ā urgenze e lāArea Critica dellāUrgenza. Al primo piano: imaging interventistico e 2 sale operatorie ibride (Neurochirurgia e Chirurgia Vascolare), al secondo terapia intensiva post chirurgica (24 posti letto) e al terzo piano 12 sale operatorie.
Stanziati anche 735 milioni di euro per migliorare lāapprovvigionamento idrico e riqualificare le reti acquedottistiche
Infrastrutture di trasporto: investiti 449 milioni di euro per potenziare la viabilitĆ e i trasporti. Tra i principali interventi: Metrotranvia di Sassari, tratto SantāOrsola-Li Punti (58 milioni di euro) e messa in sicurezza della viabilitĆ provinciale (182 milioni di euro).
Prevista anche la riqualificazione urbana ed edilizia pubblica: destinati 230 milioni di euro per interventi nellāedilizia residenziale pubblica, con lāobiettivo di incrementare la disponibilitĆ di alloggi di qualitĆ per le fasce più deboli della popolazione.
SanitĆ : Allocati 78,5 milioni di euro per il completamento del Complesso Ospedaliero di Sassari.
Infine Istruzione, scuola e universitĆ , Stanziati oltre 187 milioni di euro per interventi nellāedilizia scolastica, a cui si aggiungono circa 104 milioni per la ricerca e lāinfrastrutturazione universitaria.