Cagliari, arriva dalle crociere il cibo per i bisognosi
Cagliari, arriva dalle crociere il cibo per i bisognosi. La solidarietà approda ancora una volta al porto di Cagliari grazie a Costa Crociere, che prosegue con determinazione il suo progetto contro lo spreco alimentare. Questa mattina, in occasione dello scalo della Costa Smeralda, la compagnia ha donato 105 pasti completi al Banco Alimentare Onlus. Le porzioni hanno raggiunto la Mensa del Viandante – Conferenza di San Lorenzo e la Congregazione delle Suore Missionarie della Carità di Calcutta, realtà che ogni giorno assistono numerose persone in difficoltà.
Il gesto solidale ha visto la presenza del Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, Domenico Bagalà, e della Responsabile Marketing, Valeria Mangiarotti, che hanno sottolineato l’importanza di una sinergia tra settore crocieristico e comunità locali. L’iniziativa nasce infatti dalla collaborazione tra Costa Crociere, Autorità Portuale, Ufficio delle Dogane, Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari di Cagliari, Cagliari Cruise Port e Fondazione Banco Alimentare Onlus.
Il programma, avviato il 22 luglio, continuerà fino al 18 novembre e prevede 18 scali solidali con una stima di circa 2 tonnellate di generi alimentari devoluti. Un impegno che non si limita a sostenere le associazioni del territorio, ma che contribuisce anche a diffondere una cultura della sostenibilità e della responsabilità sociale.
L'Authority
Domenico Bagalà ha espresso entusiasmo per il progetto: “Durante i miei sopralluoghi ho potuto toccare con mano un aspetto che spesso non emerge nelle attività portuali: il forte legame umano che si crea tra compagnie marittime e comunità locali. Nei prossimi mesi svilupperemo nuove strategie per consolidare questo rapporto e innescare ulteriori circoli virtuosi”.
Con circa 300 approdi crocieristici programmati nei porti sardi entro la fine dell’anno, l’AdSP intende estendere questo modello di solidarietà ad altre compagnie e scali. Se ogni arrivo generasse iniziative analoghe, il supporto al volontariato locale nella lotta contro povertà ed emarginazione raggiungerebbe livelli straordinari.