Cagliari, accordo tra Comune ed Esercito: bimbi e disabili negli stabilimenti militari del Poetto.
Cagliari, accordo tra Comune ed Esercito: bimbi e disabili negli stabilimenti militari del Poetto. Inclusione sociale, solidarietĆ e impegno condiviso per il benessere della comunitĆ : sono questi i principi alla base dei due Protocolli dāintesa triennali firmati oggi, 5 giugno 2025, tra il Comune di Cagliari e il Comando Militare Esercito Sardegna. Lāaccordo, sottoscritto dal sindaco Massimo Zedda e dal generale di Brigata Stefano Scanu, prevede lāorganizzazione di attivitĆ ricreative e di balneazione nello Stabilimento balneare militare del Poetto rivolte a persone con disabilitĆ gravi e minori.
Lāiniziativa nasce con lāobiettivo di rafforzare lāinclusione sociale e offrire momenti di svago e benessere a fasce della popolazione particolarmente vulnerabili. I Protocolli definiscono con precisione le modalitĆ operative delle attivitĆ , che si svolgeranno tre volte a settimana (indicativamente lunedƬ, mercoledƬ e giovedƬ, escludendo i fine settimana), con lāausilio di mezzi di accompagnamento e personale di supporto specializzato.
Due accordi per due categorie fragili
Il primo Protocollo prevede lāaccesso allo stabilimento balneare per persone con disabilitĆ gravi e gravissime, accompagnate dai propri caregiver o assistenti familiari. Il secondo accordo ĆØ invece rivolto ai bambini tra i 6 e i 13 anni frequentanti i Centri di Quartiere cittadini, che potranno partecipare alle attivitĆ guidati da un team di educatori qualificati.
La selezione delle persone beneficiarie sarĆ affidata allāAssessorato alla Salute e al Benessere delle cittadine e dei cittadini, guidato da Anna Puddu, che ha definito i Protocolli āun passo importante per la continuitĆ amministrativa e lāinclusione attiva, attraverso servizi concreti e sicuriā.
Una collaborazione ormai consolidata
Il sindaco Massimo Zedda ha sottolineato il valore strategico della sinergia tra le istituzioni: āQuesti Protocolli danno continuitĆ alla risposta pubblica verso i bisogni delle persone più fragili. Ringrazio lāEsercito Italiano per il costante supporto e lāAssessorato per la capacitĆ di attivare politiche di inclusione duratureā.
Soddisfazione ĆØ stata espressa anche dal generale Stefano Scanu, che ha ribadito lāimpegno dellāEsercito nel servire la collettivitĆ : āSiamo ben lieti di aprire alla cittadinanza le strutture dello Stato, soprattutto per tutelare le persone più fragili, grandi e piccoli, con o senza disabilitĆ ā.
Lāiniziativa conferma il ruolo attivo delle forze armate non solo nella difesa, ma anche nella promozione del benessere sociale e dellāintegrazione civile. Comune di Cagliari ed Esercito Italiano proseguiranno nella collaborazione, con lāobiettivo condiviso di rendere la cittĆ sempre più inclusiva, accogliente e vicina ai bisogni di tutti.