Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, le case per ricchi: tetti sicuri per chi può spendere 4300 euro al metro quadro

Due rioni top, Bonaria e Monte Urpinu, solo per chi ha il portafoglio bello gonfio. Bilocali e trilocali per pochi
Paolo Rapeanu

Due rioni al “top” a Cagliari, seguiti a breve distanza da un terzo per quanto riguarda i costi delle case. Bonaria e Monte Urpinu sono quasi appaiate e ben si dividono la corona del “re” dei quartieri per ricchi. Subito dietro c’è San Benedetto, porto sicuro per cittadini dal potere economico medio alto.

Cagliari, ecco dove trovare le migliori case: Bonaria e Monte Urpinu, poi San Benedetto

Poi si va a scendere, sempre di più, sino ad arrivare in periferia. Ma restando nelle zone residenziali, non si scappa da nomi di strade quali via Milano, via Is Guadazzonis, parte di via della Pineta, via Firenze, via Curie, via Corsica, via Bari, via Grosseto.

LEGGI ANCHE: Cagliari, casa “impossibile”: in periferia servono tra 1200 e 1900 euro al metro quadro

L'elenco è molto più lungo, ma è giusto per dare una "bussola" a tutti quelli che vogliono orientarsi per l'acquisto di una casa, "usata" o nuova poco cambia. Portafoglio gonfio? Porte spalancate a Bonaria: un appartamento signorile usato viaggia sui 3200 euro al metro quadro, 2900 se si qualità "media" e 2700 "economico". E il "nuovo? Presto detto: dall'"economico" da 3800 al livello migliore, 4300 euro tra i denti e al metro quadro, quindi da moltiplcare un bel po' di volte.

Musica quasi identica a Monte Urpinu: il settore dell'"usato" viaggia tra un minimo di 2500 euro e un massimo di tremila, quello nuovo tra i 3400 e i quattromila euro. Appartamenti in palazzi spesso dotati di giardino interno e box per almeno un'automobile, roba non per tutti. I dati sono stati snocciolati da Tecnocasa e fotografano una Cagliari dove già si fatica a trovare un "buco" in periferia a meno di 1200 euro al metro quadro "usato", figurarsi con vista su parchi o in zone più che silenziose. Ma alla fine c'è poco da fare: le regole del mercato sono queste, chi non ha possibilità ha a disposizione scelte, più economiche, nel vasto Campidano che circonda il capoluogo sardo.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy