A Cagliari finalmente risorge il campo da calcio Cipla in via dei Donoratico. Con l’approvazione della manovrina in Consiglio Comunale, è stato stanziato un fondo di 100 mila euro per il progetto di riqualificazione del campetto da calcio all’interno del parco Cipla.
L’intervento è necessario per il rifacimento del manto in erba sintetica, del sottofondo e della recinzione, elementi essenziali per la sicurezza e la funzionalità dell’impianto.
Edoardo Tocco, capogruppo di Forza Italia, si dichiara molto soddisfatto: “Non potevamo lasciare tanti giovani a rischio di perdere un luogo fondamentale per lo sport e l’aggregazione. Il campo è da sempre un punto di riferimento per i bambini delle scuole, la scuola calcio del club San Paolo e numerose altre squadre amatoriali”.
Rinasce a Cagliari, più nuovo, il campo Cipla
Ora, grazie al progetto, si aprono nuove speranze per la ripartenza dei lavori. Tocco ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato: “Ringrazio i colleghi della Commissione Sport, in particolare il presidente Boero, l’assessore Macciotta, il Servizio Sport e la Commissione Bilancio. Sono stati tutti eccellenti.”
Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche al Sindaco, per aver accolto le richieste. Dopo il progetto, si passerà all’avvio dei lavori che verranno finanziati con circa 600 mila euro. L’urgenza è massima, in quanto questa potrebbe essere l’ultima proroga concessa dalla federazione per l’utilizzo dell’impianto.
VERSANTE PORTO
Edoardo Tocco interviene, con un plauso, anche sulla nomina del nuovo commissario straordinario dei porti sardi. “Rivolgo a Domenico Bagalà le mie più sincere congratulazioni – dichiara Tocco – È un professionista di altissimo livello, con una lunga esperienza nel settore portuale e logistico. Sono certo che saprà valorizzare al meglio le potenzialità dei nostri porti, trasformandole in opportunità concrete per la Sardegn.
Tocco sottolinea come il sistema portuale isolano sia oggi chiamato ad affrontare sfide strategiche decisive: dal potenziamento delle infrastrutture per accogliere navi di nuova generazione, allo sviluppo di servizi logistici e intermodali in grado di sostenere la competitività delle imprese, passando per la modernizzazione tecnologica e digitale degli scali e il rafforzamento delle connessioni con le principali rotte internazionali, senza trascurare l’impegno verso una maggiore sostenibilità ambientale.
“L’obbiettivo – evidenzia Tocco – deve essere quello di generare ricchezza per la Sardegna e creare nuovi posti di lavoro, rafforzando il ruolo strategico dei nostri porti nei traffici marittimi del Mediterraneo. Bagalà ha le competenze e la visione per guidare questo percorso con efficacia e determinazione”.
“A lui – conclude Tocco – va il mio augurio di buon lavoro, nella certezza che saprà mettere esperienza e passione al servizio dello sviluppo dell’intero sistema portuale regionale”.