Cagliari-Bologna 0 a 2
Il Cagliari parte apparentemente con un 4-5-1, col solo Esposito in avanti, e Felici alto sulla fascia di sinistra. Adopo e Folorunsho si alternato a supporto della punta. Zappa esterno alto a destra, con Palestra alle spalle. Borrelli e Deiola in panchina. Il Bologna schiera Ravaglia in porta. In panchina Orsolini e gli ex Zortea e Lykogiannis.
Il primo tempo.
Il Bologna guadagna angolo sulla sinistra al 2′, ma non sfrutta l’occasione dalla bandierina. Si delinea l’assetto della squadra rossoblù di Cagliari in fase di possesso: Adopo e Prati giocano centrali a centrocampo, difesa a 4, in attacco Esposito e Folorunsho centrali, Zappa e Felici alti sulle fasce. Al 7′ Adopo riceve da Esposito e serve Adopo centrale.
Il francese anticipa il passaggio sulla destra verso Zappa, troppo lungo: svanisce un’azione di contropiede molto pericolosa. Felici entra da sinistra ma perde il pallone. Sugli sviluppi il pallone giunge a Prati, che ci prova da fuori area e coglie la traversa: ma l’azione era viziata da un fallo di Folorunsho.
Il Cagliari sembra aver preso le misure al Bologna. Ma l'assetto in fase di non possesso non consente di sfruttare i possibili contropiedi. Al 20 Odgaard ci prova da lontano, di poco alto. Al 26' Felici va via sulla sinistra e va in gol, ma la rete viene annullata per fallo di Folorunsho. Ci prova Castro da ottima posizione, sfiora il pallone, attento Caprile che blocca. Poi Folorunsho in contropiede si contende il pallone col portiere del Bologna: l'estremo difensore arriva prima, e il rimpallo su Folorunsho fa terminare il pallone sul fondo. Altra nitida occasione per il Cagliari.
Bologna in vantaggio.
Risponde il Bologna con 2 tiri in un minuto: Caprile devia in angolo il missile di Bernardeschi. Dal calcio d'angolo, al 31', arriva il vantaggio del Bologna con Holm, tutto solo davanti a Caprile, bravo a sfruttare il ponte di Odgaard. Al 41' Felici parte solo verso la porta bolognese, arrivato al limite dell'area tira di interno, ma Ravaglia salva il Bologna in angolo. Incredibile occasione sprecata per il pareggio dei cagliaritani.
Al 45' Odgaard ci prova ancora da lontano. Caprile blocca senza problemi. Al doppio fischio che segna il termine della prima frazione di gioco, il risultato è di 0 a 1. Esposito è apparso in difficoltà: costantemente anticipato, come unico terminale offensivo non offre la necessaria fisicità per contrastare la difesa bolognese. Il Bologna è riuscito a mantenere il vantaggio, nonostante il Cagliari abbia avuto molte più occasioni da rete.
Il secondo tempo.
Formazioni invariate per entrambe le squadre all'inizio del secondo tempo. Al 53' escono Zappa e Felici ed entrano Borrelli e Luvumbo. Strana la sostituzione di Felici, l'unico che abbia inciso in attacco per il Cagliari. Al 55' Borrelli riceve il pallone, corre verso il portiere avversario, ma è molto più lento dei difensori bolognesi, che recuperano. Al 56' i difensori bolognesi liberano disperatamente, anticipando Adopo solo davanti al portiere. Il Cagliari ha cambiato marcia.
Il Bologna risponde mandando in campo Orsolini e Lykogiannis. Al 61' Prati ha l'intuizione giusta: lancia centralmente Luvumbo, che tenta l'aggancio davanti al portiere, ma non ci arriva. Pisacane manda in campo Gaetano e Ze Pedro. Escono Mina e Prati. Esposito sbaglia molti passaggi e potrebbe essere il prossimo a lasciare il campo.
Siamo al 72' e la partita del Cagliari stenta a decollare. Troppa imprecisione in avanti, Esposito perde l'ennesimo pallone sulla trequarti, Luvumbo non riesce a trovare spunti. Esposito protesta per una mancata ammonizione di un avversario bolognese e viene ammonito. Il Bologna toglie dal campo Cambiaghi e Pobega: entrano Freuler e Dominguez. Esce Esposito, entra Kilicsoy.
Al 79' Orsolini riceve il pallone sulla trequarti, si accentra e scarica in porta di sinistro. Caprile è battuto: 0 a 2 del Bologna. Grave errore difensivo di Obert, che non stringe sull'avversario quando Luperto stava tentando il raddoppio. Caprile salva il Cagliari dal 3 a 0 sul doppio errore di Adopo e Luperto in fase difensiva. Ma un minuto dopo l'arbitro assegna rigore al Bologna, ma il controllo al VAR conferma che non c'era fallo.
Sono 5 i minuti di recupero. Il Cagliari non ha la forza di creare azioni pericolose. Il tentativo di Gaetano dalla distanza su calcio di punizione non va lontano dai pali, ma è l'emblema di una squadra che con l'uscita di Felici non si è più resa pericolosa nell'area avversaria. Termina 0 a 2 per il Bologna.
Il tabellino.
CAGLIARI:
Caprile, Palestra, Luperto, Adopo, Prati, Felici, Mina, Zappa (C), Obert, Folorunsho, S. Esposito
Allenatore: Fabio Pisacane
A disposizione: Ciocci, Sarno, Idrissi, Mazzitelli, Kılıçsoy, Gaetano, J. Rodríguez, Deiola, Rog, Cavouti, Liteta, Borrelli, Pavoletti, Zé Pedro, Luvumbo
BOLOGNA:
Ravaglia, Holm, Freuler, Castro, Bernardeschi, Heggem, Ferguson (C), Odgaard, Cambiaghi, Miranda, Vitik
Allenatore: Vincenzo Italiano
A disposizione: Skorupski, Pessina, Pobega, Moro, Orsolini, Rowe, Casale, Zortea, Lykogiannis, Dalling, Lucumí, De Silvestri, Dominguez, Sulemana, Fabbian
Ammonizioni: 13' Mirabnda (B), 75' Esposito (C)
Reti: 31' Holm (B),
Arbitri:
Arbitro: Matteo Marchetti (Ostia Lido)
Assistenti: Francesca Di Monte (Chieti), Marco Belsanti (Bari)
Quarto ufficiale: Niccolò Turrini (Firenze)
Addetti al VAR: Davide Ghersini (Genova), Daniele Doveri (Roma 1)