Cagliari, Boeri: “La nuova via Roma è un successo, ma volevamo alberi più alti”
Cagliari, Boeri: “La nuova via Roma è un successo, ma volevamo alberi più alti”. Stefano Boeri, architetto di fama internazionale e mente creativa del progetto di riqualificazione di via Roma, salutare la riapertura della strada. Dopo anni di lavori, cittadini e turisti percorrono nuovamente la storica arteria cittadina. Polemiche per la riduzione della carreggiata. Ma il vecchio giardino ottocentesco per anni occupato dai parcheggi è oggi uno spazio pedonale moderno, ombreggiato e attrezzato.
- Leggi anche Cagliari, riaperta dopo 28 mesi la nuova via Roma: dai bus alle svolte, ecco cosa cambia
Boeri ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto: «Immaginavamo una Cagliari con più ombra. Avremmo voluto da subito alberi più grandi e alti, ma abbiamo comunque restituito alla città un nuovo spazio pubblico, verde e vivibile, al posto dell’asfalto. Ecco la nuova via Roma. Siamo felici del suo successo. Ringraziamo di cuore tutti quelli che ci hanno creduto».
Il nuovo assetto di via Roma punta su un modello urbano sostenibile e inclusivo. Al posto delle vecchie corsie asfaltate, ora si estende una passeggiata alberata, arricchita da panchine, aree gioco per bambini, spazi per eventi culturali e una nuova pavimentazione che richiama la storia mediterranea della città.
Il progetto ha coinvolto paesaggisti, ingegneri, agronomi e urbanisti che hanno lavorato insieme per trasformare il lungomare in un luogo a misura di persona. I progettisti hanno scelto essenze vegetali autoctone per garantire ombra, biodiversità e resistenza climatica, ponendo le basi per un polmone verde nel cuore di Cagliari.
Fin dalle prime ore di apertura, residenti, visitatori e curiosi hanno affollato il viale, apprezzando il respiro urbano che ora anima via Roma. Commercianti, ristoratori e cittadini hanno commentato il nuovo volto del centro.