Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, il Bastione sprofonda nel degrado: solo 3 panchine su 100 sopravvissute ai vandali

Impossibile anche solo sedersi nel monumento principale della città. Fioccano frammenti di marmo e rifiuti
Paolo Rapeanu

Solo 3 panchine superstiti su oltre 100 ridotte in frantumi al Bastione di Saint Remy avvolto dal degrado a Cagliari. Naufragate le proposte di cancellate e lucchetti per bloccare i vandali notturni (il “no” della Soprintendenza che tutto decide su colori e stili nella città era dato per certo da tutti) ecco il risultato. Nell’ultimo spicchio dell’estate 2025 i turisti che hanno scelto di fare anche solo un giro per Cagliari hanno osservato l’abbandono totale di un monumento. Dal “primo” Massimo Zedda a Paolo Truzzu sino al bis di Zedda, tanto è stato programmato-promesso ma poco è stato fatto per tutelare il Bastione. Che, clamorosamente, somiglia quasi a un angolo di periferia che a un luogo centralissimo e che addirittura svetta su Cagliari.

Le denunce si sprecano. La più recente arriva dall’ex consigliere comunale di centrodestra Marcello Polastri, studioso e tra i più esperti conoscitori della Cagliari del passato .”Il Bastione di Saint Remy a Cagliari, inaugurato nel 1902 e ristrutturato dopo i bombardamenti del 1943, attende una nuova ristrutturazione.C’erano i soldi, ma ci saranno ancora?”. Bella domanda, la speranza è che i denari non siano andati persi.

Ecco cosa fare per far risorgere il Bastione di Saint Remy di Cagliari dal degrado

"Da ripristinare le sue storiche panchine marmoree, da eliminare l’obbrobrioso scivolo in cemento davanti a Palazzo Boyl. Cosa dire poi", domanda Polastri, "dell’apertura ancora rinviata dei suoi storici sotterranei e della soprastante terrazza di Santa Caterina, vitale anche per gli alunni dalla scuola antistante? Spazi da restituire ai cagliaritani, già, ma ancor oggi degradati, così come emerge con una semplice passeggiata sulla terrazza della città".

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy