Cagliari, la bandiera palestinese a palazzo Bacaredda
Cagliari si conferma cittĆ di pace grazie al gesto simbolico e politico del sindaco Massimo Zedda, che ha accolto a Palazzo Bacaredda una delegazione di manifestanti in solidarietĆ con Gaza. Lāiniziativa ĆØ stata accompagnata dallāesposizione della bandiera palestinese sulla facciata del Municipio, un segnale forte che sottolinea la volontĆ dellāamministrazione comunale di non rimanere indifferente di fronte alla tragedia in corso in Medio Oriente.
āCagliari ĆØ cittĆ di pace. Questa sera accogliamo ed esponiamo la bandiera palestinese in Comuneā ā ha dichiarato Zedda, richiamando lāappello del sindaco di Napoli e presidente dellāANCI, Gaetano Manfredi: āI sindaci siano costruttori di paceā. Un invito che il primo cittadino di Cagliari ha fatto proprio, ribadendo la necessitĆ di un impegno collettivo per non voltarsi mai dallāaltra parte, ma tendere sempre una mano a chi vive in difficoltĆ .
Il sindaco ha inoltre denunciato con fermezza la gravitĆ della situazione nella Striscia di Gaza, definendola āun genocidio, una strage di innocenti, bambine e bambini, una violenza continua e una violazione sistematica del diritto internazionaleā. Parole che sottolineano la dimensione drammatica del conflitto e la necessitĆ di un riconoscimento internazionale della Palestina come Stato, passo considerato indispensabile per aprire la strada a una pace duratura.
Lāesposizione della bandiera palestinese a Palazzo Bacaredda assume cosƬ un valore universale: āOltre alla Palestina ā ha ricordato Zedda ā sono quasi 60 i Paesi che soffrono situazioni drammatiche di guerra e conflitto. Oggi questa bandiera in Municipio li rappresenta tuttiā.
Il gesto del Comune di Cagliari rafforza lāidentitĆ della cittĆ come spazio di dialogo e solidarietĆ , capace di trasformare un simbolo in un impegno concreto. Cagliari cittĆ di pace non ĆØ soltanto uno slogan, ma una responsabilitĆ collettiva che unisce istituzioni e cittadini nella costruzione di un futuro di giustizia e convivenza.