Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Anna Puddu Anna Puddu

Cagliari, rivoluzione a San Michele: nell’ex asilo occupato un centro per aiutare le famiglie

Un luogo per le persone in difficoltà: abbellito con nuove aree verdi, illuminazione e ingressi perdonali
La Redazione
Assessora Anna Puddu

Cagliari, rivoluzione a San Michele: nell’ex asilo occupato di via Premuda un centro per aiutare le famiglie

Cagliari, rivoluzione a San Michele: nell’ex asilo occupato di via Premuda un centro per aiutare le famiglie. Il quartiere di San Michele si prepara a cambiare volto grazie alla decisione della Giunta comunale di Cagliari. Martedì 26 agosto 2025, l’amministrazione ha approvato la proposta di deliberazione che destina 300mila euro, provenienti da fondi regionali e comunali, alla sistemazione degli spazi esterni dell’ex asilo di via Premuda.

Il progetto prevede interventi mirati e concreti. Le risorse finanzieranno la bonifica e la ripulitura dell’area, la riqualificazione delle zone cortilizie e la creazione di nuove aree verdi. La Giunta ha inserito anche la realizzazione di nuovi ingressi pedonali e un impianto di illuminazione esterna, così da rendere la struttura più accessibile e sicura.

L’edificio, occupato abusivamente fino a settembre 2022 e liberato grazie a un’azione congiunta di Polizia locale e Servizi sociali, diventerà un punto di riferimento per la comunità. “Lo stabile ospiterà l’ufficio per le politiche familiari e sarà la nuova casa di un centro per la famiglia a disposizione di tutte e tutti – ha dichiarato l’assessora alla Salute e al benessere, Anna Puddu –. Un passo ulteriore per non lasciare indietro nessuno. Anche grazie a questa delibera, le politiche sociali restano al centro dell’agenda amministrativa”.

L’ex asilo cambia così identità e funzione, passando da spazio degradato a luogo di sostegno e inclusione. La riqualificazione non riguarda soltanto l’aspetto estetico, ma introduce un nuovo modello di utilizzo: un presidio sociale che unisce servizi, supporto alle famiglie e spazi verdi per il quartiere.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy