Violenze e aggressioni a danno di tutori dell’ordine e insegnanti, ma anche medici del pronto soccorso e operatori di pubblico servizio. Ecco allora che, per analizzare e discutere di questi temi, lāUniversitĆ di Cagliari, nelle giornate del 14 e 15 febbraio, ha organizzato due giornate di incontro e confronto accademico internazionale Italia-Messico dal titolo āCertezza del diritto e della penaā.
Un confronto internazionale su giustizia e sicurezza. Insieme al saluto dei vertici istituzionali della magistratura e delle forze dellāordine, ĆØ previsto lāintervento ai lavori del convegno della professoressa Cristina Cabras con delega per il Polo Universitario Penitenziario, nonchĆ© del Console Onorario del Messico per la Regione Sardegna, l’avvocato Renato Chiesa.Ā
La prima sessione dei lavori convegnistici, che vedrĆ tra gli altri la partecipazione del Segretario Generale Nazionale del SIULP Felice Romano, esperto di politiche sulla sicurezza, si terrĆ nel pomeriggio di venerdƬ 14 febbraio a Cagliari, con inizio alle ore 14,00 presso lāAula Magna Maria Lai della locale FacoltĆ di Giurisprudenza in viale Nicolodi 102 ā, mentre la seconda sessione di studi e di confronto si svolgerĆ con inizio alle ore 11.00 nella mattinata del 15 febbraio presso lāaula udienze del Tribunale di Lanusei.Ā
I due rispettivi confronti in aula saranno animati oltre che da illustri relatori della magistratura, delle forze dellāordine, dellāordine degli avvocati e dei diversi ordini professionali operanti nel nostro territorio anche da cinque docenti messicani della FacoltĆ di Diritto e Criminologia, dell'Universidad Autonoma di Nuevo Leon (Monterrey), che arriveranno e soggiorneranno in questo capoluogo per sottoscrivere un importante protocollo di collaborazione in materia di studio e di ricerca sul tema con lāUniversitĆ degli Studi di Cagliari.
Lāapertura dei lavori della sessione del pomeriggio del 14 febbraio sarĆ affidata al Sottosegretario di Stato al Ministero dellāInterno on.le Nicola Molteni che intervenendo in collegamento da remoto illustrerĆ anche i contenuti del nuovo decreto sicurezza mentre lāapertura dei lavori della sessione della mattina del 15 febbraio presso il Tribunale di Lanusei sarĆ affidata al Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia on.le Francesco Paolo Sisto che, anche lui in collegamento da remoto, illustrerĆ ai presenti in aula i contenuti delle riforme sulla giustizia attualmente in discussione in Parlamento.
Il convegno, come dichiara e sottolinea il coordinatore dei progetti di ricerca scientifica, professor Carlo Pilia: āci offre lāopportunitĆ di avviare un confronto tra docenti, magistrati, professionisti, rappresentanti delle istituzioni, delle forze dellāordine e delle parti sociali sulle tematiche della certezza del diritto e della pena, intesa questāultima non solo ed esclusivamente nella sua funzione meramente afflittiva, ma anche e soprattutto nella sua più moderna funzione di prevenzione per la recidiva nonchĆ© di rieducazione e di reinserimento lavorativo e sociale perseguita dai modelli di tutela stragiudiziale e dai percorsi di giustizia riparativa e ristorativa.ā
LāattivitĆ convegnistica conclude il corso di diritto civile e si collega alle iniziative del Dipartimento di Giurisprudenza: i Progetti di ricerca finanziati dalla Regione Autonoma della Sardegna (Accoglienza 2.0) e della Fondazione Sardegna (Autonomia e ResponsabilitĆ nella gestione dei conflitti, lāinternazionalizzazione Cuemyc, e il progetto europeo appena concluso Limediat, coordinati dal responsabile scientifico prof. Carlo Pilia.