Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Invasione di blatte in cucina: chiuso uno stabilimento al Poetto di Quartu

Blitz dei Nas. Trovate condizioni igieniche disastrose
Ennio Neri

Invasione di blatte in cucina: chiuso uno stabilimento al Poetto di Quartu

Cucina infestata dalle blatte e condizioni igieniche disastrose: sospeso uno stabilimento balneare a Quartu dai NAS. Durante un controllo del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri di Cagliari, emerse gravi carenze igienico-sanitarie. Attività chiusa fino al ripristino delle condizioni minime di sicurezza.

Proseguono i controlli a tappeto dei Carabinieri del NAS di Cagliari nell’ambito della campagna nazionale “Giubileo 2025”, con l’obiettivo di garantire la sicurezza alimentare soprattutto nelle zone ad alta densità turistica. Questa mattina i militari hanno effettuato un’ispezione igienico-sanitaria presso uno stabilimento balneare con punto ristoro situato lungo il litorale quartese, gestito da un imprenditore cinquantenne locale.

L’intervento ha portato alla luce uno scenario allarmante: sporco incrostato su arredi e superfici operative, ruggine, polvere e residui sui piani di lavoro, e soprattutto una massiccia infestazione di blatte, rinvenute vive e morte nelle aree di preparazione degli alimenti e nei locali di stoccaggio delle derrate. Le condizioni riscontrate sono risultate incompatibili con i requisiti minimi di igiene previsti dalla normativa vigente per la somministrazione di alimenti e bevande.

Alla luce delle gravi irregolarità, i Carabinieri del NAS hanno disposto l’immediata sospensione dell’attività, che potrà riprendere solo dopo la completa bonifica e sanificazione degli ambienti e il superamento di una nuova ispezione di verifica.

Sicurezza alimentare al centro della campagna “Giubileo 2025”

L’intervento si inserisce nella più ampia strategia di prevenzione e controllo promossa in vista del Giubileo, che nel 2025 attirerà milioni di pellegrini e turisti in tutta Italia. Il NAS di Cagliari, in coordinamento con il Ministero della Salute, sta intensificando le verifiche presso strutture ricettive e attività ristorative, in particolare nelle località costiere, per garantire standard adeguati di igiene e sicurezza.

L’Arma dei Carabinieri ribadisce l’importanza del rispetto delle norme igienico-sanitarie, sottolineando che la sicurezza alimentare è un diritto fondamentale dei cittadini e un dovere imprescindibile per gli operatori del settore.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy