Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

“Nuovo parco archeologico sul colle di Bonaria a Cagliari”

La richiesta degli ecologisti del Grig: “Il Comune espropri l’area di via Milano”
La Redazione

Cagliari, un parco nell’area archeologica del Colle di Bonaria. La richiesta degli ecologisti del Grig

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) rilancia una proposta di grande valore culturale per la città di Cagliari: acquisire l’area archeologica del Colle di Bonaria per trasformarla in un percorso verde e storico aperto ai cittadini e ai visitatori.

L’associazione, il 13 ottobre 2025, ha presentato al Comune di Cagliari e al Ministero della Cultura una richiesta formale di esproprio o acquisizione bonaria del sito. L’obiettivo consiste nel creare un itinerario culturale e naturalistico che restituisca dignità a un luogo oggi abbandonato, ma ricco di memoria e identità.

L’area, tra via Milano e via Taranto, si estende per oltre 600 metri quadrati ai piedi del Santuario di Bonaria. Nel 2013, la società So.Del.Co. s.r.l. aveva ottenuto un permesso per costruire un edificio di quattro piani. Durante i lavori, gli scavi portarono però alla luce importanti resti archeologici: strutture murarie e ambienti risalenti al XIV secolo, appartenenti al villaggio fortificato di Bon Ayre, voluto da Alfonso IV d’Aragona durante la conquista aragonese di Cagliari nel 1323.

Successive indagini individuarono anche tracce di epoca romana, collegate alla vicina necropoli e agli insediamenti preesistenti. La Direzione regionale per i beni culturali dichiarò l’area di particolare interesse archeologico con decreto n. 127 del 15 ottobre 2015, poi confermato dal TAR Sardegna e dal Consiglio di Stato.

Il GrIG invita ora le istituzioni a intervenire con un progetto di riqualificazione sostenibile, capace di unire valorizzazione storica, verde urbano e turismo culturale, con un investimento modesto ma di enorme impatto civico per Cagliari e i suoi cittadini.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy