Angelo Nero e S’Accabadora: evento a Castiadas
Angelo Nero e S’Accabadora: evento a Castiadas. A Castiadas, tra le antiche mura delle Carceri, prende vita “Angelo Nero”, uno spettacolo-evento ideato da Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia di Events. La serata si svolge il 31 ottobre dalle ore 21 e unisce performance artistiche, circensi e burlesque, musica, moda e degustazioni di cibo e vino. Gli ospiti vivono un’esperienza immersiva tra mito, storia e spiritualità, riscoprendo un luogo simbolo di memoria e rinascita.
Arte, moda e performance
Le modelle e i modelli professionisti della Events Model Agency portano in scena l’immaginario contemporaneo dell’Angelo Nero. Gli ospiti seguono un dress code elegante e rigorosamente nero, incarnando il tema della serata. La madrina Tiffany Cau, Miss Mondo Sardegna 2025, interpreta l’Angelo Nero regina degli inferi, accompagnata dal modello Roberto Campus nei panni del re delle tenebre.
La tradizione de S’Accabadora
L’evento trae ispirazione dalla figura de S’Accabadora, simbolo di compassione, fine e rinascita nella tradizione sarda. Gli organizzatori trasformano questo archetipo in un racconto contemporaneo, capace di dialogare con il territorio e le sue radici più profonde, offrendo al pubblico un’esperienza unica che unisce mito, memoria e innovazione.
Valorizzazione culturale e territorio
Il sindaco di Castiadas, Eugenio Murgioni, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “Accogliere ‘Angelo Nero’ nelle Antiche Carceri rappresenta molto più di un evento culturale. Restituisce dignità a luoghi e figure simboliche spesso dimenticate e promuove Castiadas come meta culturale e spirituale.” L’evento punta a rafforzare l’immagine del territorio a livello regionale, nazionale e internazionale, aumentando il flusso turistico anche nei periodi di bassa stagione.
Emozioni e innovazione
Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia spiegano: “Angelo Nero nasce per offrire emozioni e esperienze che coniugano memoria e innovazione. Immergiamo il pubblico in scenografie suggestive e attrazioni create ad arte.” L’evento consolida la reputazione di Events come punto di riferimento nella valorizzazione del territorio sardo attraverso progetti culturali ed esperienziali unici.