Allerta gialla per rischio idrogeologico a Cagliari
Allerta gialla per rischio idrogeologico a Cagliari. La Protezione Civile regionale diffonde un avviso di allerta gialla per rischio idrogeologico valido dalle 03:00 alle 17:59 del 25 novembre. Il Centro Funzionale Decentrato considera la situazione meteorologica potenzialmente insidiosa e indica un livello di criticitĆ ordinaria nelle aree Iglesiente, Campidano, Montevecchio Pischinappiu, Tirso e Logudoro.
Le autoritĆ chiedono la massima diffusione del messaggio per garantire una corretta informazione alla popolazione. Il bollettino e gli aggiornamenti ufficiali restano disponibili sul portale regionale dedicato alla meteorologia e alla Protezione Civile.
Le aree coinvolte e le condizioni attese
Le zone interessate rientrano tra quelle più esposte ai fenomeni di ruscellamento e innalzamento rapido dei corsi dāacqua. Il Centro Funzionale monitora lāevoluzione dei sistemi perturbati e valuta ogni variazione significativa del quadro meteo. La presenza di precipitazioni intense, anche a carattere temporalesco, richiede attenzione soprattutto nelle localitĆ con bacini a risposta rapida.
Le autorità territoriali ricevono indicazioni operative per coordinare eventuali interventi e per garantire un presidio costante nelle aree più fragili.
Le raccomandazioni per la sicurezza della popolazione
La Protezione Civile rivolge ai cittadini un invito chiaro: evitare gli spostamenti non necessari durante i fenomeni temporaleschi e restare nelle proprie abitazioni quando possibile. Chi vive in locali seminterrati o al piano terra deve raggiungere i piani superiori in caso di allagamenti improvvisi.
Le raccomandazioni includono ulteriori norme di comportamento:
- limitare lāuso dellāauto e lasciare il veicolo solo per ragioni di urgenza;
- seguire costantemente gli aggiornamenti delle autoritĆ locali;
- informarsi sulle procedure di emergenza attive nella propria zona;
- evitare lāattraversamento di torrenti in piena, sia a piedi sia con qualsiasi mezzo;
- allontanarsi da ponti, argini e corsi dāacqua;
- non attraversare sottopassi che rischiano di allagarsi rapidamente.
Una comunicazione che punta alla prevenzione
Le strutture regionali considerano la corretta informazione uno strumento essenziale per la sicurezza pubblica. Le condizioni meteo possono evolvere rapidamente e i cittadini devono conoscere per tempo i comportamenti più sicuri. La Protezione Civile prosegue il monitoraggio e aggiorna costantemente i referenti istituzionali per affrontare ogni eventuale emergenza.