A Cagliari, in futuro, nuova vita per la zona di via Castelli, con la creazione di un sentiero ecologico sul colle di Tuvumannu e, soprattutto, l’apertura di una nuova strada d’accesso verso la via Argonne. Una manna per un’area che da sempre ha vissuto nell’isolamento, con il servizio di trasporto pubblico Ctm arrivato solamente negli ultimi anni.
Una zona, quella di via Castelli, che da anni vive in condizioni di degrado, come spiegato dalla consigliera Stefania Loi di Fratelli d’Italia che ha raccolto le diverse segnalazioni dei cittadini. “Eternit deteriorato non rimosso, alberi mai potati che invadono i marciapiedi, creando difficoltà e addirittura pericoli per le persone, visto il caso di un crollo. Senza dimenticare poi il trasporto pubblico carente e i rifiuti abbandonati”.
“L’area di via Castelli è pienamente inseirta nel progetto guida Puc nell’ambito di rigenerazione delle periferie”, ha spiegato l’assessore Lecis Cocco Ortu. “La zona fa parte di un progetto guida di connessione tra piazze urbane e il colle di Tuvumannu, prevedendo inoltre l’attivazione di spazi pubblici e un nuovo accesso per le auto da via Argonne”. Tempi ancora da definire, “ma contiamo di attivare le fasi successive del progetto Puc a partire dal prossimo autunno”, le parole di Lecis Cocco Ortu.