Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

A Cagliari è “vietato” morire: solo 140 loculi liberi nel cimitero di San Michele

Pochissimi spazi liberi, per farne altri servono, 2,5 milioni. Soldi che il Comune di Zedda non ha: i dati
La Redazione

A Cagliari è “vietato” morire, stando ai dati degli spazi liberi al cimitero incastonato tra via Marongiu, via Puglia, la Ss 131 e via Monferrato. C’è crisi di loculi al cimitero di San Michele e la richiesta è molto alta anche per le cremazioni.

Molte le salme che dopo 30 anni sono oggetto di estumulazione da parte dell’azienda appaltatrice, ma gli spazi risultano davvero pochi. Dall’altra parte, la situazione va meglio a Pirri, dove entro il prossimo mese di novembre sono pronti a partire lavori di restyling. A illustrare i progetti è l’assessora Maria Cristina Mancini, in risposta a un’interrogazione presentata dal consigliere comunale di Forza Italia Edoardo Tocco. 

Pochi spazi al cimitero di San Michele, a Cagliari è "vietato" morire

Situazione pesante, quella al cimitero di San Michele, su cui dal 2019 non è stato fatto alcun intervento di manutenzione. "Ora si è riusciti a fare alcuni interventi per un costo di 250mila euro", ha spiegato l'assessora Mancini. "Altri 450mila euro sono stati reperiti per interventi di manutenzione straordinaria, con un appalto pronto a partire entro il prossimo ottobre". Nel principale cimitero cagliaritano sono circa 146 i loculi a disposizione. "Entro il prossimo 30 settembre altre risorse, di circa 350mila euro, potranno arrivare da un bando regionale. Ma per la realizzazione di nuovi spazi sono necessari 2 milioni e mezzo". 

Situazione diversa, invece, al cimitero di Pirri, dove lo sblocco di un appalto fermo dal 2017 permetterà il via dei lavori entro il prossimo mese di novembre. "Saranno rifatti i camminamenti", spiega l'assessora Mancini, "e sono stati già aggiudicati oltre 3 milioni di progetto". Altri lavori interesseranno anche il cimitero di Bonaria, dove grazie allo sblocco di un finanziamento di 13 milioni di euro si provvederà a un intervento sulle parti attualmente in grave situazione. "Pronti inoltre ulteriori 400mila euro per lavori di somma urgenza", ha spiegato Mancini, "come quelli di riapertura della parte superiore del cimitero attualmente interdetta al pubblico".

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy